Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio d’oliva: in Svizzera cresce l’import di quello italiano Il nostro Paese, con il 50 per cento di quello complessivo, è il principale fornitore della Confederazione elvetica

di Alessandro Pignatelli
16/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’olio d’oliva italiano piace in Svizzera, continua infatti a crescere l’importazione. Nel 2020, nella Confederazione elvetica, sono arrivate complessivamente 19.090 tonnellate di olio, il 25 per cento in più del 2019; l’Italia è stata il fornitore principale (50 per cento del totale), poi la Spagna (un terzo del totale) e la Grecia (10 per cento). Nel 2000 l’import era di appena 7.487 tonnellate, secondo i dati pubblicati dall’Amministrazione federale delle dogane.

Il costo è rimasto sostanzialmente costante: 6,30 franchi al chilo per l’Italia, 3,60 per la Spagna e 6.10 per la Grescia. Tra gli olii vegetali, resta uno dei prodotti più costosi; gli altri mediamente costano tra 0,90 e 1,90 franchi al chilo. In termini di valore, l’olio d’oliva è il principale olio importato in Svizzera, per 101,5 milioni di franchi lo scorso anno. In termini quantitativi, invece, prevale quello di girasole: 44.970 tonnellate a 1,30 franchi al chilo.

La Svizzera, pur essendo un piccolo Paese, è tra i clienti più importanti dell’Italia: è infatti il settimo esportatore d’olio d’oliva italiano, davanti a Stati come la Cina, l’India e la Russia. Incide, sicuramente, anche la vicinanza geografica. La stessa Italia non è completamente sufficiente, importa parte dell’olio consumato. Il primo Paese fornitore è la Spagna con 441,5 tonnellate, poi ecco la Grecia (74,5) e la Tunisia (47).

Pure la Svizzera ha alcuni oliveti grazie agli inverni sempre meno freddi e all’Associazione Gli Amici dell’Olivo. In Ticino, c’è un vero e proprio sentiero dell’olivo, e qui si trova anche il frantoio più grande a nord dell’Europa, a un’altitudine di 620 metri sopra al livello del mare.

Tags: CDEARTICLEItaliaOlio d'olivaSvizzera
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video