Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Franchini, Ruote Libere: “Non ci sono autotrasportatori perché la paga è troppo bassa” "Si è volutamente spostato l'argomento sul decreto flussi sperando nell'arrivo di immigrati che si adattino a stipendi da fame"

di Alessandro Pignatelli
13/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quanto si legge in questi giorni, per chi è del settore ha dell’inverosimile! Come si trattasse di un tormentone estivo si moltiplicano improvvisamente gli allarmi sulla mancanza di autotrasportatori nel nostro Paese. Il dibattito ha davvero assunto toni surreali: gli autotrasportatori, autisti o artigiani, non ci sono semplicemente perché spesso i riconoscimenti economici sono troppo bassi e, a fronte di un lavoro difficile e fatto di sacrifici, non bastano 1.600 o 1.700 euro al mese per rinunciare alla famiglia o ad una attività con carichi orari meno onerosi. Sono poi purtroppo sempre più diffuse pratiche illegali, soprattutto al sud, che nessuno denuncia e che anzi sembrano ormai ordinaria gestione, come per esempio, quella che vede gli autisti costretti a restituire al loro datore di lavoro, parte della paga quando questa rispetta il ccnl considerato evidentemente per qualcuno troppo oneroso”.

“Ebbene, invece di prendere atto di questa banalità, si è deciso di spostare volutamente la discussione sul tema decreto flussi auspicando l’arrivo di immigrati che possano adattarsi a stipendi da fame” . Così Cinzia Franchini (Ruote Libere) torna sul tema della mancanza di autotrasportatori. “Insomma, invece di risolvere il problema, si vorrebbe ampliarlo inquinando ancor più il mercato e incentivando la concorrenza selvaggia. Ovviamente, nessuno in questo contesto si preoccupa di sentire la voce degli interessati, gli autotrasportatori stessi, che molto avrebbero da insegnare sul perché si è arrivati a questa situazione. In tutto ciò stupisce anche il silenzio delle principali associazioni di rappresentanza da tempo completamente scollegate alla realtà. Noi lo ribadiamo in modo chiaro: se si vogliono trovare autisti e non manodopera a basso costo è sufficiente pagare il dovuto chi ha voglia di mettersi alla guida sulle strade italiane e intraprendere questa professione”.

“Gli autotrasportatori non devono essere manovali del volante ma professionisti scrupolosi e consapevoli. Chi invoca l’ampliamento del decreto flussi non sono mai i piccoli artigiani dell’autotrasporto e neppure i dipendenti, ma sono i grandi colossi italiani e i loro committenti che continuano a volere proseguire sulla strada del taglio del costo del lavoro per offrire un servizio a prezzi stracciati in una competizione al ribasso senza fine – chiude Franchini – Questi sono i fatti e che anche le associazioni di categoria fingano di negare l’evidenza rappresenta un doppio tradimento per chi concretamente vive di questo lavoro”.

Tags: AutotrasportatoriCDENEWSCinzia FranchiniRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video