Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinzia Franchini, Ruote Libere: “No ai nuovi ‘schiavi’ per salvare l’autotrasporto” "Utilizzare forza lavoro a basso costo dall'estero sarebbe come pensare di risolvere il problema dei colpi in appartamento depenalizzando il reato di furto"

di Alessandro Pignatelli
12/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Immaginare di ampliare il decreto flussi per sopperire alla mancanza di autotrasportatori attraverso la disponibilità di forza lavoro a basso costo dall’estero sarebbe come pensare di risolvere il problema dei colpi in appartamento depenalizzando il reato di furto. La mancanza di uomini e donne disposti a intraprendere la professione dell’autotrasportatore dipende principalmente dalla corsa al ribasso del costo del servizio che ha ridotto alle condizioni in cui si trova oggi un settore strategico per l’economia del Paese. Non è certo facendo entrare nel mondo dell’autotrasporto nuovi “schiavi”, disposti a lavorare a condizioni stracciate per aziende italianissime, che si risolve la questione della carenza di autisti”. Così la portavoce di Ruote Libere Cinzia Franchini.

‘Chi lavora trascorrendo intere giornate alla guida sulle strade sempre più dissestate del nostro Paese, accettando di sottoporsi a un quotidiano percorso a ostacoli fatto di burocrazia, norme obsolete che regolamentano l’attività di lavoro, vessazioni di ogni tipo dalla mancanza di servizi ai tempi biblici per i carichi sempre più spesso senza alcun riconoscimento economico, per finire con le umiliazioni da parte del Governo mascherate da riconoscimenti di facciata in piena pandemia, merita di avere una retribuzione adeguata – continua Cinzia Franchini – Viceversa ampliando la platea di coloro che lavorano disposti a tutto, magari con la promessa di un futuro nel nostro Paese, aggrava la piaga della illegalità e della concorrenza selvaggia e acuisce i nodi che vorrebbe sciogliere. Fanno sorridere infine gli appelli strumentali di qualche imprenditore in cerca di visibilità sulla impossibilità, a detta loro, di trovare personale per guidare i camion delle proprie aziende ad una paga di 3.000 euro al mese. Dipendenti e piccoli artigiani dell’autotrasporto meritano rispetto e non devono essere strumentalizzati per battaglie sulle politiche di immigrazione che nulla hanno a che vedere con la difesa del loro lavoro e di quello che resta dei loro diritti”.

Tags: AutotrasportoCDENEWSCinzia FranchiniRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video