Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autotrasporti Marche: mancano gli autisti Entro fine mese le imprese sarebbero disposte ad assumerne 700, ma le figure professionali non ci sono

di Alessandro Pignatelli
12/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mancano gli autotrasportatori nelle Marche. Imprese della logistica e del trasporto entro fine mese cercano infatti 700 autisti, ma non si trovano. Nel 35 per cento dei casi sono considerate figure difficili da reperire. Tra quelli disponibili, uno su tre non ha i requisiti o la preparazione adeguata. Il 58,7 per cento delle aziende cercano lavoratori che abbiano già esperienza nel settore. In tutta Italia, a dimostrazione che il problema non è solo regionale, sono 17 mila gli autisti che non si riescono a trovare. Lo fa sapere la Cna Fita delle Marche sulla base dei dati Excelsior Unioncamere elaborati da Centro Studi Cna.

“Sono sempre meno i giovani disposti a mettersi al volante di un tir mentre – commenta Riccardo Battisti, responsabile Cna Fita Marche – gli autisti anziani se ne vanno in pensione e non vengono sostituiti. Lo scorso anno in Italia hanno lasciato la professione 30 mila autisti, mentre solo in 2 mila hanno ottenuto la qualifica professionale per condurre veicoli pesanti. Anche nelle Marche ogni dieci autisti che scendono dal tir, solo un giovane si avvicina alla professione. IL risultato? Se mancano gli autisti chiudono le imprese. Tra maggio 2019 e maggio 2021, le imprese di autotrasporto in attività nella nostra regione, sono scese da 3.781 a 3.652, con la chiusura di 129 aziende“.

Nonostante sia ripresa la domanda dopo la pandemia, la mancanza di autisti pregiudica la ripresa del settore, con le imprese che rischiano di non poter garantire l’approvvigionamento dei beni, pure di quelli di prima necessità. Aumentano poi i tempi di attesa di carico e di scarico, così come i tempi di consegna, che invece per i committenti si fanno sempre più stretti.

“Nella nostra regione – precisa Battisti – nel primo semestre di un anno fa, solo tre imprese su dieci registravano attività stabile o in aumento. Nei primi sei mesi di quest’anno l’88 per cento degli autotrasportatori marchigiani dichiara un’attività stabile o in crescita, ma senza autisti, dovranno rinunciare a molte commesse. Una situazione che si fa sentire sul fronte degli investimenti. Solo l’8,8 per cento delle imprese marchigiane dell’autotrasporto, ha fatto investimenti tra gennaio e giugno del 2021”.

Tante le cause che frenano i giovani a cercare questo sbocco lavorativo: “Chi vuole fare questo mestiere deve prima conseguire la patente E che abilita alla guida dei mezzi pesanti e la Carta di qualificazione del conducente, con costi che oscillano tra i 6 mila e i 7 mila euro e tempi di attesa che vanno dai dieci ai dodici mesi”. Per aiutare a scegliere di diventare autotrasportatori, Cna Fita Marche è convinta bisogni lavorare sulla scuola, per ampliare il numero di chi potenzialmente è interessato a una professione che garantisce stipendi iniziali di 1.750 euro mensili, per poi arrivare a 3 mila euro con le indennità di trasferta. La Regione Marche potrebbe poi seguire l’esempio della Regione Lombardia che, a fine luglio, ha varato il piano ‘Formare per assumere’, proprio per incentivare le assunzioni nell’autotrasporto., contribuendo alle spese per gli aspiranti autisti. In pratica, 8 mila euro vanno all’impresa che assume nuovi conducenti e 3 mila al giovane che vuole acquistare la patente Cqc.

Tags: AutistiAutotrasportiCDEARTICLECna Fita MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video