Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Olio Dop Umbria: Manni è il nuovo presidente Il nuovo numero uno ha 29 anni, è perito agrario ed è socio di Cia-Agricoltori italiani. Obiettivo rilanciare il consorzio

di Alessandro Pignatelli
11/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marco Manni, socio di Cia-Agricoltori italiani, è il nuovo presidente del Consorzio Olio Dop Umbria. È stato eletto dopo il primo Cda che si è riunito il 9 agosto scorso. Manni ha 29 anni, è diplomato perito agrario all’Istituto Ciuffelli di Todi, ha grande esperienza come socio della Mf Cosmetici srl, azienda che produce e commercializza creme e detergenti a base di olio di oliva per la cura del corpo. È anche responsabile della nascente Tenuta Fogliani, che sorgerà a Narni su una superficie di 200 ettari con 400 ulivi.

“Attendiamo, tra settembre/ottobre, il decreto ministeriale per poter ripartire con la programmazione di tutta una serie di attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi cruciali per il futuro dell’olio Dop Umbria”, afferma il neo presidente. Tra le priorità del nuovo Cda del Consorzio Olio Dop Umbria, in linea con l’orientamento di CIA Umbria, “c’è innanzitutto l’allargamento della base associativa e rappresentativa, lavorando per far capire ad agricoltori e frantoiani che associarsi in modo gratuito all’ente Consorzio, indica la volontà di coltivare olive atte a diventare olio certificato Dop e questo significa ottenere un maggiore reddito”.

Il secondo obiettivo è promuovere il prodotto e valorizzare il territorio: “Siamo una regione unica per varietà culturale con ben 5 sottozone differenti per la produzione di olio Dop – sottolinea il presidente Manni – e lavorando di concerto con la Strada dell’Olio, di cui il Consorzio è parte del Consiglio di Amministrazione, dobbiamo riuscire a creare iniziative e percorsi turistici ed enogastronomici, puntando sulla comunicazione, che portino il visitatore a scoprire le meraviglie dell’Umbria e le sue eccellenze tutti i mesi dell’anno”.

Tra le prime cose da fare c’è il lavorare al Disciplinare della Dop, per vedere se modificarlo, oltre che per garantire un prezzo minimo di vendita a maggiore tracciabilità. “Per fare questo – spiega ancora Manni – partiremo con una serie di incontri con i frantoiani e i produttori per definire le loro richieste e aprire un dialogo diretto e costante”. Bisogna poi incrementare l’online: “Imprescindibile per ogni azienda che vuole affrontare senza perdite crisi economiche come quella vissuta con la pandemia da Covid e aprire a nuovi mercati, come quelli dei ristoranti gourmet di tutto il mondo e i buyer”. L’olio Dop Umbria ha tutte le carte per avere un posto d’onore nel paniere dei prodotti agroalimentari definiti superfood, grazie anche alle sue decantate proprietà nutraceutiche. Serve solo ricordarsi, conclude il neo presidente Marco Manni, che “non dobbiamo volare basso”.

Al neo presidente è arrivato l’augurio dalla Cia regionale: “Da Cia Umbria – commenta il presidente Matteo Bartolini – un auspicio di un buon lavoro a tutto il nuovo CdA e al giovane presidente Manni. Se è vero che c’è da lavorare parecchio per risollevare la questione olio Dop, è altresì vero che il momento è propizio: da una parte, infatti, ci sono le risorse europee e quelle del PNRR da sfruttare, dall’altra c’è la Regione Umbria che ha lanciato una filiera dell’olio attraverso il Psr. Infine, c’è anche un movimento trasversale a tutte le associazioni di categoria per cercare di collegare i ristoranti della regione con le produzioni locali. Quindi, le opportunità sono tante e vanno colte al meglio. Buon lavoro”.

Tags: CDEARTICLECia UmbriaConsorzio Olio Dop UmbriaMarco ManniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video