Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Marche Agricoltori: Francesca Petrini eletta presidente Durante l'assemblea elettiva, si è parlato di biologico e di filiera agroalimentare, come opportunità per le piccole imprese

di Alessandro Pignatelli
11/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La filiera agroalimentare delle Marche è forte di oltre 35 mila imprese, capaci anche di arrampicarsi oltre confine. Durante la pandemia, l’export dei prodotti alimentari ha superato i 300 milioni, contro i 200 milioni di dieci anni prima. Importante il contributo dato dal biologico, con una superficie dedicata di 104 mila ettari, il 20 per cento del totale, di molto oltre la media nazionale. Le imprese che si occupano di biologico sono 4 mila, 3.126 produttori, 283 preparatori, 10 importatori e e 499 preparatori e importatori. Parliamo di una crescita del 32 per cento in appena dodici mesi. Di queste, oltre 2 mila hanno aderito al Distretto biologico unico delle Marche. La Regione ha poi predisposto altri due distretti, per i Prodotti di prossimità e per i Prodotti certificati. Nella settimana dedicata all’agroalimentare, all’Expo di Dubai 2021-2022, le Marche saranno orgogliose protagoniste.

“La Regione Marche – ha affermato Francesca Severini, del Servizio Politiche Agroalimentari regionale – si impegna a promuovere linee di attività per la salvaguardia e la valorizzazione economica della biodiversità marchigiana, per favorire processi di aggregazione nella filiera agroalimentare e azioni formative e informative per la diffusione del metodo biologico tra gli operatori agroalimentari”.

Durante l’assemblea elettiva di Cna Marche Agroalimentare si è parlato di cultura biologica e di filiera agroalimentare, come possibilità per le piccole imprese. Ai saluti del presidente di Cna Marche Gino Sabatini, sono proseguiti gli interventi del responsabile nazionale Cna Agroalimentare Gabriele Rotini; di Elena Viganò, docente di Economia ed Estimo Rurale all’Università di Urbino: dell’agronoma Rita Rognoli; di Debora Cuini, di ISDE Italia medici per l’ambiente; dell’Onorevole Pasquale Maglione, della Commissione Agricoltura della Camera; di Francesca Severini, dirigente del servizio Agroalimentare della Regione Marche e di Francesca Petrini, presidente Unione Agroalimentare Cna Marche.

Agricoltura biologica, c’è una legge ferma da due anni ferma in Parlamento. “Finalmente – ha annunciato l’onorevole Pasquale Maglione della Commissione Agricoltura della Camera – il disegno di legge 848 sull’agricoltura biologica, lo scorso mese di maggio ha ricevuto il via libera dal Senato e presto diventerà legge dello Stato, per rispondere alle esigenze di un settore che da anni attende aggiornamenti normativi e interventi per la tutela del settore biologico”.

“Serve – ha sostenuto Gabriele Rotini, responsabile nazionale Agroalimentare Cna – una politica agricola integrata con le politiche commerciali e le esigenze dei consumatori. Oggi gli agricoltori sono sempre più trasformatori, gli artigiani non fanno solo produzione ma anche commercio e i ristoratori non sono solo commercianti ma anche artigiani”.

Francesca Petrini è stata eletta presidente degli agricoltori Cna e coordinatrice dell’Unione Agroalimentare Cna Marche. Giovanni Bertulli sarà il presidente dei dolciari, panificatori e pastai e Andrea Moroni presidente dei ristoratori e produttori di bevande.

“Siamo pronti – ha sostenuto Francesca Petrini – ad affrontare la sfida della sostenibilità della catena alimentare nelle piccole e medie aziende della filiera agroalimentare. Chiediamo alle istituzioni regionali un patto per costruire insieme programmi, azioni e strategie per il conseguimento di questo obiettivo, fondamentale per la transizione ecologica. Infatti, l’agricoltura biologica consuma il 45 in meno di energia rispetto alle produzioni tradizionali”.

Tags: CDEARTICLECna Marche AgricoltoriFrancesca PetriniMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video