Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piemonte: la grandine cancella interi raccolti di frutta Paschetta, presidente di Ortofruit Italia: "Perdite importanti anche per le verdure di stagione come zucchine e cavolfiori"

di Alessandro Pignatelli
09/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La grandine è diventata oramai un’abitudine per i produttori agricoli del Piemonte. Sabato 31 luglio due celle temporalesche hanno interessato un’ampia fascia dei territori del Saluzzese e dell’Albese, andando a colpire in maniera violenta le produzioni di drupacee e pomacee senza reti di copertura e gli ortaggi in campo aperto. Il maltempo è poi proseguito domenica 1 agosto con altre grandinate e trombe d’aria più localizzate.

“La grandine di sabato è stata quella più dura. Sono piovuti dal cielo chicchi di dimensioni molto rilevanti, tanto che in alcuni comuni della provincia di Cuneo si è dovuto intervenire con mezzi meccanici per spalare la grandine dalle strade, come si fa d’inverno con la neve”, la testimonianza di Domenico Paschetta, presidente di Ortofruit Italia.

Nelle aree colpite, le colture scoperte sono state fortemente danneggiate, con punte del 100% in alcuni casi. “Non c’è stato scampo per i frutteti senza reti di pesche, nettarine, susine e albicocche, già scarichi a causa del gelo primaverile, ma anche per quelli di mele e pere – prosegue – Perdite importanti ci sono state anche per le verdure di stagione come zucchine, pomodori da industria e cavolfiori, mentre per i mirtilli le conseguenze sono marginali poiché la stagione è pressoché terminata. Anche per il lampone si registrano danni ridotti, legati essenzialmente alla foratura dei teli protettivi”.

“Se una volta i nostri padri ci dicevano: speriamo che non faccia la grandine per non perdere i raccolti – conclude Paschetta – ora noi diciamo ai nostri figli: speriamo che la grandine non ci butti giù la casa. Siamo abituati a questo tipo di evento. È diventato normale. Il Piemonte si trova ora proprio nel mezzo di un vortice di depressione: da una parte c’è il caldo record al Sud, dall’altra la bassa pressione sul Golfo della Manica. Questo sbalzo freddo provoca la nascita di celle temporalesche molto violente. Le grandinate potrebbero quindi continuare anche nei prossimi giorni”.

Tags: CDENEWSfrutta e verduraGrandineOrtofruitPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video