Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gdo, frutta sottocosto: la rivolta delle organizzazioni veronesi Confagricoltura Verona: "Nessuno si sognerebbe di svendere la Coca-Cola a un centesimo, farlo con meloni e pesche è prassi"

di Alessandro Pignatelli
09/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ortofrutta “svenduta” e “svilita”, il dibattito si arricchisce dei contributi di organizzazioni agricole e dipendenti della catena che più di tutti applica prezzi aggressivi, vale a dire Eurospin. “Dopo la svendita a 1 centesimo, che l’anno scorso sollevò le proteste degli agricoltori, Eurospin quest’anno rilancia e alza la posta, arrivando ad annunciare alla clientela che il 14 agosto, a fronte di un minimo di spesa di 20 euro, darà in dono un cocomero”, riepiloga Confagricoltura Verona. “E non è la sola a vendere sottocosto le angurie. Pochi giorni fa i punti vendita Pam del gruppo Retail Pro le hanno proposte ai consumatori al prezzo di 1 centesimo al chilo a fronte di una spesa di almeno 25 euro”.

Per questo Francesca Aldegheri, presidente del settore frutticolo della Confagricoltura scaligera, si dichiara amareggiata: “È una stagione difficile per l’ortofrutta tra gelate, grandine e cimice e sarebbe importante ricevere almeno il giusto prezzo. Noi non discutiamo le politiche commerciali della Gdo, ma l’importante è che non vengano scaricate su noi agricoltori. Anche se Eurospin sostiene che i fornitori sono stati pagati a prezzi di mercato – aggiunge Aldegheri – la realtà è che le offerte fatte dalla grande distribuzione hanno una ricaduta sui prezzi della merce, che sono sempre al ribasso: nessuno si sognerebbe di svendere la Coca Cola a 1 centesimo, mentre vendere sottocosto pesche o meloni è una prassi abitudinaria”.

Offerte che sviliscono il comparto e disorientano il consumatore, aggiunge Confagri Verona. E tutto questo “mentre in Italia sopportiamo alti costi per produrre frutta di qualità, con normative severe da rispettare, mentre la concorrenza oltreconfine non è sottoposta a controlli e vende sottocosto i prodotti. Le regole dovrebbero essere uguali per tutti”.

“Se la grande distribuzione intende usare come prodotti civetta per altri acquisti i prodotti agricoli – annota Cia-Agricoltori Italiani Verona – significa che non ha rispetto del lavoro e della fatica degli agricoltori”.

“Rimaniamo perplessi ed esterrefatti da questo tipo di iniziative – sottolinea Andrea Lavagnoli, presidente dell’organizzazione veronese – E non accettiamo come giustificazione l’esubero di offerta del prodotto, che incide sul ribasso dei prezzi. La produzione ha un valore che equivale a numerose operazioni colturali: la concimazione, l’aratura, l’erpicatura, il tracciamento, la pacciamatura, l’impianto, i trattamenti fitosanitari, le variabili meteo, la logistica del cantiere di raccolta, la manodopera della raccolta”.

Tanto basta per dire, prosegue Cia, che un prodotto come l’anguria sotto i 50 centesimi al chilo è un prodotto in perdita. Invece, incalza Lavagnoli “ai consumatori arriva il messaggio che si può disporre di un prodotto a 1 centesimo al chilo e che dunque per la produzione comporta quel costo; chi lavora la terra non ha bisogno di questi messaggi”.

E arriva anche la testimonianza di un'”interna”, Alessia C., dipendente di Eurospin Tirrenica: “Se da una parte sono estremamente felice che ci sia ancora qualcuno che si accorge che nella Gdo c’è qualcosa di marcio – scrive con riferimento agli articoli pubblicati da Italiafruit News sulle vendite di frutta a basso prezzo – dall’altra parte inizio a sentire come un senso di vergogna e impotenza che non posso più nascondere. La mia azienda è finita alla ribalta anche per le aste al doppio ribasso, sempre riferite al settore ortofrutta; che tristezza le aste al buio, che tristezza spremere uomini e donne già senza diritti, che tristezza non ricordare tutti i braccianti ai margini di tutto, senza acqua potabile, riscaldamento, in condizioni disumane”.

“C’è chi è morto cercando di riscaldarsi – incalza Alessia C. – chi nel fondo di una cisterna dove cercava acqua da bere, chi prende farmaci per non sentire la stanchezza, ma poi il cuore esplode. Dovremmo pensare più spesso di essere nati dalla parte fortunata della storia, per puro caso e non per merito”.

La dipendente di Eurospin auspica interventi correttivi davanti all’uva venduta a 0,99 euro il chilo o alle angurie in regalo con soli 20 euro di spesa… “Che sapore avrà quell’anguria? – si chiede – Il sapore delle schiene spezzate sotto il sole incessante, della tristezza di chi non può fare altrimenti, il sapore della precarietà della vita di uomini e donne senza futuro”. E conclude: “Quando cambierà tutto questo? Quando il governo inizierà a guardare in basso? Di quante morti ancora ascolteremo distrattamente in tv?”.

Tags: CDENEWSfruttaGdoVenetoVerona
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video