Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Porto: comunicato Regione Marche e Comune di Ancona E' uno dei più grandi motori produttivi del territorio e quindi uno dei focus strategici delle politiche di governo della Regione

di Alessandro Pignatelli
07/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il corposo programma di interventi infrastrutturali complementari al Pnrr sul quale la Conferenza Unificata ha nei giorni scorsi espresso la propria intesa, che consegnerà 90 milioni di euro di risorse ai porti marchigiani di Ancona, Pesaro e San Benedetto del Tronto, è un’occasione unica per i nostri porti non solo per continuare a crescere e ad essere competitivi, ma anche per virare verso uno sviluppo green, che ponga gli scali marchigiani al centro del processo di transizione ecologica ormai imprescindibile in tutte le politiche di cambiamento e di crescita.

Attorno a questi obiettivi non possono che catalizzarsi, a livello regionale, l’impegno e la sinergia interistituzionale delle competenze e delle sensibilità politiche e amministrative, perché il sistema portuale è, di fatto, una delle più grandi aziende delle Marche, con oltre settemila dipendenti. È uno dei più grandi motori produttivi del territorio e, quindi, uno dei focus strategici delle politiche di governo della Regione, delle Città portuali e in particolare della Città di Ancona che è la sede dello scalo principale.

Regione Marche e Comune di Ancona, nella persona del governatore Francesco Acquaroli e del sindaco Valeria Mancinelli, hanno dunque condiviso una serie di priorità da portare avanti congiuntamente per garantire che i progetti finanziati diventino realtà, in tempi certi e veloci.

In primo luogo ritengono necessario monitorare costantemente l’iter di queste e altre progettualità infrastrutturali strategiche per la regione, al fine di accelerare iter amministrativi o dei lavori.
L’obiettivo riguarda le opere previste con i fondi Pnrr, ma anche altri interventi strategici come l’Uscita a Nord e il raddoppio della statale (in cui è fondamentale il confronto costante con Anas), il progetto Lungomare Nord, il raddoppio Fincantieri e tutti i grandi interventi in cui le istituzioni locali devono far squadra per garantire che procedano speditamente.

Insieme Regione e Comune chiedono inoltre al Governo che alla dotazione economica si accompagnino quelle riforme necessarie a semplificare gli iter amministrativi finalizzati alla realizzazione di grandi opere; è un’azione essenziale per calare rapidamente a terra queste opportunità.

La terza direttrice, che vede come interlocutori da un lato gli enti del territorio e, dall’altro, il Governo con il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, riguarda il rilancio del sistema logistico del porto di Ancona e delle offerte intermodali di Porto – Interporto e Aeroporto, su cui occorre ancora lavorare per reperire tutti i finanziamenti necessari.

Tags: AnconaCDENEWSMarchePorto di AnconaRegione Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video