Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Sardegna: edilizia in crescita nel 2021 E' stato presentato il Rapporto annuale: le previsioni parlano di una ripresa sostenuta per tutti i segmenti del settore

di Alessandro Pignatelli
07/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritorno alla crescita, nel 2021, per il mercato edile in Sardegna. La pandemia ha prodotto in un secondo momento un effetto moderato sulle dinamiche delle costruzioni di opere pubbliche, mentre un pesante tributo è stato pagato dall’edilizia privata, sia residenziale, sia non residenziale.

Nel 2020, il volume d’affari del settore delle costruzioni in Sardegna è stimato in 4,7 miliardi di euro, -2,9 per cento sul 2019, di cui 3,8 miliardi relativi a investimenti e 950o milioni per la manutenzione ordinaria. Le infrastrutture diventano il primo mercato delle costruzioni regionali, con investimenti di 1,6 miliardi, più del 42 per cento degli investimenti totali dell’anno, superando il mercato residenziale fermo a 1,5 miliardi.

Secondo le previsioni, nel 2021, ci saranno dati positivi per tutti i segmenti del mercato: edilizia pubblica e privata, rinnovo, opere infrastrutturali. Soprattutto grazie agli incentivi del superbonus.

La Cna Sardegna commenta: “Prioritario accompagnare e sostenere la fase espansiva del mercato. Sulle previsionali e significative stime di crescita dell’anno in corso giocano alcuni fattori di criticità: la capacità del sistema dell’offerta di rispondere alla crescente domanda; la tenuta del sistema dei prezzi; la capacità della P.A. ai diversi livelli di far fronte ai volumi crescenti delle risorse che si riverseranno sull’intero sistema delle costruzioni in ordine ai tempi di decisione e di attivazione delle misure da mettere in campo per velocizzare l’iter di realizzazione degli investimenti, e certamente l’effettivo superamento della crisi pandemica”.

Urgente che in Sardegna si ponga ordine al caos normativo causato dall’approvazione del recente piano casa, aprendo un serio dibattito su una legge di governo del territorio che possa offrire un giusto, chiaro e ordinato riferimento agli investitori privati e pubblici. “Tutti fattori e incognite dai quali dipende la dinamica del settore per l’anno in corso e nell’imminente futuro”.

Tags: CDEARTICLEcna sardegnaediliziaSardegna
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video