Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assunzioni in Umbria: ad agosto si cercano 3.230 figure I dati arrivano dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal

di Alessandro Pignatelli
07/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo mese le imprese umbre stanno cercando 3.230 lavoratori, ossia mille in più rispetto allo stesso mese del 2020, e 1.960 in più allungando lo sguardo fino ad ottobre 2021 (rispetto allo stesso trimestre del 2019, considerato come riferimento di normalità). I dati arrivano dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal (su un campione di 5.425 imprese dei settori industria e servizi ndr).

Traina le ricerche di personale il comparto legato al turismo che nel mese di agosto prevede di assumere 840 figure, il commercio richiederà 380 figure, 350 il settore dei servizi alla persona. Sembra dunque “tornare al lavoro” il settore “alloggio e ristorazione” e servizi turistici che a distanza di dodici mesi, ossia dal mese di agosto 2020 ad oggi prevedono di assumere il doppio del personale. Ad agosto 2020, nell’anno della pandemia, il settore prevedeva appena 430 entrate al lavoro nel mese di agosto, il periodo vacanziero per eccellenza. Stabile invece il commercio (ad agosto 2020 le unità di personale richieste dalle imprese del comparto erano 320).

Nel trimestre agosto/ottobre le assunzioni previste dalle imprese saranno 14.530, in crescita rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno per 5.320 unità di personale. Nel trimestre di riferimento sarà il comparto dei servizi ad offrire lavoro, con 9.690 entrate previste, segue l’industria con 4.840 assunzioni.

“I segnali che arrivano nel mese di agosto dal mondo del lavoro sono di fiducia e i dati del trimestre danno un segnale ancora più chiaro – riflette il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni – da qui all’autunno, le assunzioni previste saranno infatti oltre quattordicimila”. “In questa fase di ripartenza le nostre imprese stanno investendo in tecnologie digitali tuttavia il gap domanda offerta continua a caratterizzare in maniera consistente il nostro mercato del lavoro”.

Non accenna infatti a diminuire il tema del mismatch: la difficoltà di reperimento delle figure ricercate dalle imprese riguarda ben 42 casi su 100. Le aziende in Umbria continuano dunque ad avere difficoltà nel trovare i profili giusti.

Nel mese corrente, nel 34% dei casi, le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 66% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Si concentreranno per il 65% nel settore dei servizi e per il 69% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

Il 13% delle assunzioni sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota come tradizionalmente per la nostra regione, inferiore alla media nazionale (15%). Solo l’8 per cento delle richieste di lavoro si rivolgerà a personale laureato, il 67% delle assunzioni previste sarà infatti per personale con diploma superiore o con nessun titolo di studio specifico richiesto.

Tags: AssunzioniCDENEWSexcelsiorUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video