Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Difficoltà nel finanziamento delle micro e piccole aziende dell’Abruzzo. “Impegni disattesi dal governo regionale”.

di Marcello Guerrieri
06/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Eppure doveva essere il punto di partenza per una diffusa ripresa. Invece è fermo al palo l’accesso al credito delle micro e piccole imprese abruzzesi, mentre nessuna attenzione viene riservata dalla Regione ai confidi che rappresentano invece lo strumento principale per favorire l’erogazione di finanziamenti dal sistema bancario. Nonostante questo mondo costituisca il 98% del totale delle imprese del territorio ed il 70% dell’occupazione stabile.
E’ il grido l’allarme lanciato da sette sigle regionali, che rappresentano il mondo della micro, piccola e media impresa dell’artigianato, del commercio, dell’industria, dei servizi e del turismo. Nella nota, Casartigiani, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti chiamano in causa gli impegni disattesi del governo regionale, che si è più volte dichiarato vicino al mondo produttivo abruzzese impegnandosi a favorirne l’accesso al credito, soprattutto perché le difficoltà si sono decuplicate con la pandemia, ma che alle parole non ha dato seguito con i fatti. Con l’unica eccezione della misura dedicata al microcredito.
Eppure, l’apporto dei confidi per favorire l’accesso al credito è sempre stato rilevante: «Nei sette anni tra il 2007 e il 2013 – ricordano gli estensori del documento – la ripartizione dei fondi UE dedicati è stata affidata proprio a loro, generando un moltiplicatore di almeno cinque volte superiore ai fondi stanziati, e permettendo di garantire e finanziare oltre 3.500 imprese abruzzesi».
A fronte di questi risultati la Regione non spende neppure le risorse che ha già in cassa: infatti «i 10 milioni di euro stanziati dal Cipe il 25 agosto del lontano 2018 per l’Area Cratere del sisma 2009, ad oggi non sono stati ancora spesi e la finanziaria regionale (la Fira) sta ancora predisponendo il bando». Ma l’elencazione dei tanti, troppi fondi rimasti nel cassetto non finisce qui: «La legge regionale sul credito, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale a inizio maggio, con una dotazione di 10 milioni di euro, che prometteva di essere operativa entro 15 giorni, ad oggi a distanza di oltre 3 mesi, è ancora ferma e non si hanno notizie sui suoi tempi di attivazione». Stasi cui si aggiunge l’assenza, al momento, di qualsiasi misura di sostegno all’accesso al credito delle imprese per fronteggiare le grandissime difficoltà che si annunciano per la fine dell’anno, quando con il termine della moratoria ripartiranno i pagamenti delle rate di mutui e finanziamenti».
Di fronte a questo scenario molto preoccupante, le sette sigle rivolgono un forte appello alla Regione, «perché metta rapidamente in campo, rendendole operative, sia la legge regionale sul credito che i fondi per il cratere; e con loro, preveda anche lo stanziamento di un fondo consistente da 40-50 milioni di euro da destinare attraverso i confidi al sostegno delle emergenze di fine anno delle imprese sul credito». «Se le nostre richieste non saranno accolte dalla Regione – concludono le sette organizzazioni firmatarie – daremo vita a un’azione di forte denuncia con il mondo delle imprese e con l’opinione pubblica».

Tags: AbruzzoCasartigianiClaaiCnaConfapiConfartigianatoConfcommercioConfesercentiCredito
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza