Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Michele Monteleone, MM Events: “Al concessionario spetta il compito di custodire e valorizzare gli spazi ricevuti” La società, che si occupa di ristorazione per la pubblica amministrazione, unisce la cucina ad arte e sport per regalare agli utenti esperienze stimolanti ed esaltare i luoghi avuti in gestione

di Redazione
05/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Occuparsi della ristorazione in strutture pubbliche non significa solo proporre cibo e bevande alla clientela, partecipando a un bando per la concessione di un servizio, infatti, ci si prende una responsabilità che è economica ma anche sociale. “Si diventa custodi di quel bene e si è responsabili del tempo che le persone vi trascorrono all’interno” spiega Michele Monteleone, che da oltre vent’anni opera nel campo degli appalti e da quasi quindici con la società MM Events si occupa di ristorazione all’interno di strutture pubbliche. Ed è proprio alla luce dell’esperienza accumulata, che ha deciso di guardare al proprio lavoro in maniera più ampia e globale: “La ristorazione, da sola, non basta. Ciò che bisogna offrire ai clienti è uno spazio confortevole che gli permetta di trovare nuovi stimoli e possibilità di riflessione e socializzazione” spiega l’imprenditore, che punta sull’arte e sullo sport per farlo.

 

1 di 7
- +

Al momento Monteleone opera in cinque realtà: il bar Al Cavriga all’interno del Parco della Villa reale di Monza; il bar dell’ospedale di Verduno, in Piemonte; il bar, la mensa e la residenza per studenti della facoltà di Veterinaria dell’Università Statale di Milano; il servizio di somministrazione al mercato comunale di Rovato, in Franciacorta e l’Adamante, il ristornate di Brusaporto, in provincia di Bergamo. La gestione delle location, in cui operano circa 40 persone a cui durante l’anno si aggiungono diversi lavoratori stagionali, è affidata a collaboratori di fiducia, mentre il titolare, pur senza trascurare la presenza nelle location, impiega le proprie competenze per la partecipazione alle gare d’appalto. “Verifico che i conti della struttura siano in ordine, che tutto sia in regola prima di procedere con l’offerta” spiega l’imprenditore. Ottenere la concessione di servizi in spazi pubblici richiede la conoscenza di dinamiche particolari e la capacità di saper individuare potenzialità e criticità di una struttura. Elementi che Monteleone ha acquisito grazie all’esperienza accumulata negli anni. Prima nella sua terra d’origine, la Puglia, lavorando come responsabile amministrativo in un’azienda di import export, poi in Lombardia, a Bergamo, dove si è trasferito nel 1995 per intraprendere la carriera manageriale in cerca di nuovi stimoli e possibilità di crescita personale e professionale. Sollecitazioni trovate in una società che si occupava di smaltimento di rifiuti e nella quale, in 12 anni, ha ricoperto il ruolo di responsabile amministrativo, membro del consiglio di amministrazione e poi presidente e lavorando per la quale si è avvicinato al settore degli appalti pubblici. Nel 2007 la decisione di mettersi in proprio e di fondare MM Events, per operare ancora nel campo delle concessioni pubbliche ma per i servizi di ristorazione, con la convinzione che “cucina, arte e sport debbano convivere per esaltarsi a vicenda e regalare esperienze soddisfacenti ai clienti – spiega – Così nel bar dell’ospedale di Verduno è stata installata un’opera d’arte per creare un ambiente confortevole e stimolante nel quale medici, infermieri e personale sanitario possano trascorrere serenamente le proprie pause dal lavoro, soprattutto in un periodo tanto complesso” sottolinea Monteleone, che al Parco di Monza oltre a proporre il noleggio di biciclette e risciò, organizza anche eventi sportivi. Lo stesso accade anche a Cascina Codazza, la residenza per studenti dell’Università Statale, negli spazi della quale vengono organizzate manifestazioni legate all’arte e allo sport. Come quello pensato per l’Università di Parma presso l’Abbazia Valserena, nel quale il Maestro Santi Sindoni ha realizzato una sua opera (oggi esposta al ristorante Adamante di Brusaporto) mentre gli invitati cenavano. Eventi, quindi, organizzati con l’intento di non limitarsi ad erogare il servizio per il quale si è ottenuta la concessione, ma di fornire un valore aggiunto.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Michele Monteleone, MM Events: “Concessioni pubbliche, l’impresa tra opportunità di lavoro e responsabilità sociale”   

Leggi l’approfondimento Ansa Monteleone, MM Events: “Concessioni pubbliche, il gestore custodisca e valorizzi gli spazi”

 

Tags: Lombardiamichele monteleonemm eventssireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video