Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I “parchi “ regionali delle Marche verso un nuovo sviluppo per una tutela del patrimonio naturalistico. L’assessore Aguzzi: “Un Piano pluriennale dà certezza per programmare attività con progetti ad ampio respiro”

di Marcello Guerrieri
05/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Programma Quinquennale per le Aree Naturali Protette è una realtà: è stato approvato ieri dal Consiglio regionale per la tutela delle Aree Naturali Protette. “Un voto espresso all’unanimità – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi – che dà sicurezza da ora ai prossimi anni per le attività da svolgersi all’interno dei parchi. Una attenzione indubbiamente ancor più motivata rispetto al passato perché riteniamo fondamentale la tutela del nostro straordinario patrimonio naturalistico, la sensibilizzazione verso l’ambiente, la conservazione di specie e habitat particolarmente pregiati e tutelati su cui continuerà il massimo impegno da parte della Regione”.
Il Programma approvato, a livello di azioni, ha l’obiettivo di valorizzare anche il patrimonio culturale e il turismo sostenibile: “Tra i pilatri fondamentali del Piano quinquennale per la gestione dei parchi, c’è quello di coadiuvare l’attività di tutela ambientale con quelle che emergono sempre più come esigenze di tipo turistico e ricettivo – spiega Aguzzi – c’è sempre maggior attenzione anche al turismo sostenibile nelle nostre aree protette e verso il nostro patrimonio ambientale e culturale.
Questo passaggio va accompagnato tenendo conto sia delle esigenze economiche di chi vive e opera all’interno dei parchi e delle opportunità che danno e possono dare, sia garantendo la massima tutela al territorio”.
“Nel piano sono state poi inserite alcune specificità molto interessanti – continua l’assessore – ad esempio tra i problema che affliggono queste aree emergono sempre più fortemente la presenza di specie invasive che producono danni e pericoli per chi vive e frequenta questi luoghi, abbiamo quindi aggiunto anche le associazioni venatorie tra le associazioni che possono intervenire nell’attuazione dei piani di gestione della fauna selvatica utilizzandone l’esperienza, ovviamente sotto il controllo degli enti gestori”. Di rilievo anche il fatto che “un Piano quinquennale dà certezza di attività nel medio periodo per programmare attività con una prospettiva che consente di fare progetti ad ampio respiro” conclude Aguzzi.
Le Aree protette delle Marche: Parco nazionale Monti Sibillini, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Parco naturale regionale Conero, Parco naturale regionale Monte San Bartolo, Parco naturale interregionale Sasso Simone e Simoncello, Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi, Riserva naturale statale Montagna di Torricchio, Riserva naturale statale Abbadia di Fiastra, Riserva naturale statale Gola del Furlo, Riserva naturale regionale Ripa Bianca, Riserva naturale regionale Sentina, Riserva naturale regionale M. San Vicino e M. Canfaito, Riserva naturale regionale del Bosco di Tecchie. I parchi e le riserve naturali coprono una superficie complessiva di circa 90.248,62 ettari, pari al 10% del territorio marchigiano.

Tags: AguzziMarcheParchi
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video