Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commercio: Consiglio regionale Marche approva nuova legge Promossa la lotta all'abusivismo, nuovi e moderni strumenti operativi, più rispondenti alle esigenze della distribuzione moderna

di Alessandro Pignatelli
04/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un quadro normativo unico, organico, che allinea tutte le disposizioni statali e regionali emanate, spesso tra loro non correlate. È la nuova legge regionale sul commercio, a iniziativa della Giunta, approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa delle Marche. Un “codice” di riferimento per il settore (8 capitoli, 140 articoli), che delegifera il comparto per lasciare spazio ai regolamenti attuativi di programmazione, nell’ottica di semplificazione e trasparenza.

A distanza di dodici anni dalla legge regionale 27/2009, “era indispensabile intervenire con nuovi e moderni strumenti operativi, più rispondenti alle esigenze della distribuzione moderna, più vicini alle esigenze dei consumatori e rispettosi alle tradizioni del commercio marchigiano”, ha evidenziato il vicepresidente Mirco Carloni. Questa legge quadro, ha rimarcato, “era necessaria ed è importante, perché prevede una grande semplificazione delle procedure amministrative, genererà un sostegno concreto alla creazione di nuove realtà commerciali, valorizza i negozi di prossimità e i centri commerciali naturali, restituisce un ruolo programmatorio ai Comuni e promuove una lotta all’abusivismo”.

Carloni ha evidenziato la grande condivisione raggiunta dall’Aula: “Nelle leggi economiche è fondamentale trovare un accordo tra le varie sensibilità politiche. È un segnale positivo per la comunità produttiva regionale, perché gli operatori economici, in questo momento, hanno bisogno di sentire le istituzioni vicine”. La legge aggiorna e sostituisce le disposizioni di settore, garantendo un contesto normativo più adeguato allo sviluppo aziendale. Una razionalizzazione normativa a beneficio di un comparto produttivo che rappresenta il 24% del Pil regionale.

Il testo disciplina tutte le tipologie commerciali esistenti: al dettaglio e all’ingrosso in sede fissa, su aree pubbliche, la vendita della stampa quotidiana e periodica, la somministrazione di alimenti e bevande, la distribuzione dei carburanti sia stradale che autostradale, le forme speciali di commercio al dettaglio, i centri di telefonia in sede fissa. I regolamenti attuativi risulteranno gli strumenti operativi della legge a cui i Comuni si atterranno per la programmazione del loro territorio. Le linee guida saranno la semplificazione e l’innovazione tecnologica degli adempimenti amministrativi, la modernizzazione della rete distributiva, la salvaguardia dei servizi commerciali essenziali, la riqualificazione di centri storici.

Tra le innovazioni introdotte figurano un ruolo più rilevante per la programmazione comunale e provinciale, il coinvolgimento dell’associazionismo e delle Camere di commercio, l’estensione dei corsi professionali. Quest’ultima per evitare, soprattutto ai giovani, l’entrata nel mondo commerciale come “ultima spiaggia” occupazionale, senza le conoscenze basilari per intraprenderne l’attività. Sono infine previste misure per garantire la sostenibilità sociale, economica e territoriale degli insediamenti di grande strutture di vendita. Di rilievo gli articoli 4 sulla lotta all’abusivismo commerciale e l’articolo 5 sul rispetto dei contratti di lavoro per la tutela le condizioni lavorative e delle pari opportunità.

Tags: CDENEWSLegge del commercioMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video