Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un’associazione per stimolare nuovi asili nido in Umbria: è stata voluta dalla ConfCommercio per affiancare le famiglie.

di Marcello Guerrieri
03/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo impresa, non solo lavoro ma anche crescita ordinata dei bambini. E per la nuova associazione AssonidiUmbria tutto parte, ovviamente da un numero adeguato di asili nido. I responsabili hanno avuto un incontro da remoto con all’assessore regionale all’istruzione Paola Agabiti, alla quale hanno voluto presentare problemi e prospettive del settore
Un primo incontro franco e costruttivo, dal quale gli imprenditori di Assonidi Umbria si aspettano l’inizio di un percorso di confronto tra istituzione e imprese che faccia superare le questioni ancora aperte, come nel caso della legge regionale per l’accreditamento di cui si auspica rapidamente l’entrata in porto.
Con l’obiettivo di far crescere ulteriormente il settore, in modo da poter garantire sempre meglio un servizio di eccellenza alle famiglie che frequentano queste strutture.
Strutture che, anche in Umbria, hanno vissuto sulla propria pelle i gravissimi problemi derivanti dalla pandemia, riuscendo comunque a garantire nel tempo una condizione altissima di sicurezza.
Nell’indagine effettuata da Confcommercio nei primi due mesi dell’anno, infatti, a cui ha aderito oltre la metà delle imprese umbre, è emerso un indice di positività del personale sotto il 2%. Tra i bambini, addirittura sotto l’1%.
Nonostante questo, le ripercussioni economiche della pandemia sono state pesanti anche su queste imprese, che hanno chiesto all’assessore Agabiti di aprire un tavolo di coordinamento su tutte le questioni che riguardano un settore così delicato, negli ultimi anni protagonista di una crescita esponenziale.

ASSONIDI UMBRIA
Prontissimo al lavoro su questo fronte tutto il direttivo di Assonidi Umbria Confcommercio: la presidente Arianna Guzzoni, la vicepresidente Silvia Verducci, le consigliere Marika Beati, Francesca Belardoni, Federica Damiani, Clorinda Picuti e Sonia Posati.
“La strada – sostiene il direttivo di Assonidi Umbria Confcommercio – è quella della migliore collaborazione tra i gestori del servizio, le istituzioni e le famiglie.
La volontà comune è quella di contribuire a diffondere la cultura dell’infanzia che considera l’asilo nido non più come luogo di semplice custodia, ma come tappa fondamentale per la socializzazione e la crescita del bambino, per favorire e tutelare il suo benessere e il suo sviluppo psicofisico”.

Tags: AgabitiArianna Guzzoniasilo nido UmbriaClorinda PicutiFederica DamianiFrancesca BelardoniMarika BeatiSilvia VerducciSonia Posati
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video