Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Moda Marche: crollo in un decennio Confermata per il secondo mandato come presidente coordinatore dell'Unione Cna Federmoda Marche Doriana Marini

di Alessandro Pignatelli
03/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La moda nelle Marche perde i pezzi. In un decennio, nel tessile, abbigliamento e calzature, c’è stato un crollo nel numero di aziende, da 6.811 a 5.445, -1.366, di cui 1.314 nel calzaturiero, passato da 4.396 a 3.286. Tutto ciò si ripercuote naturalmente sui posti di lavoro: tra aprile 2014 e aprile 2021, gli addetti del settore moda sono passati da 43.668 a 37.074, saldo negativo di 6.594. Ancora una volta, il più colpito è stato il settore calzaturiero (da 29.162 a 23.636, -5.526).

Cala anche l’export nella moda marchigiana, -26,6 per cento lo scorso anno, da 2.4 a 1,6 miliardi. Calato pure il fatturato nel 2020, -7,1 per cento. I dati arrivano tutti dall’elaborazione del Centro Studi Cna Marche e sono stati resi noti in occasione dell’assemblea elettiva di Federmoda Cna Marche.

Sul futuro si sono espressi il presidente della Cna Marche e della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il responsabile nazionale di Cna Federmoda Antonio Franceschini, Stefania Bussoletti, dirigente regionale del Servizio attività produttive, Doriana Marini, presidente di Cna Federmoda Marche. Quest’ultima è stata riconfermata per il secondo mandato come presidente coordinatore dell’Unione Cna Federmoda Marche. Per Cna Marche Calzature e Pelletterie, presidenza affidata a Paolo Mattiozzi di Studio Immagine srl di Porto Sant’Elpidio, per Lavorazioni di filati e tessuti, confezioni maglieria e accessori, presidente è Doriana Marini, di Dienpi srl di San Benedetto del Tronto.

Secondo Cna Federmoda Marche occorre salvaguardare il settore attraverso la proroga della cassa integrazione, la proroga delle moratorie sui mutui, la riduzione del cuneo fiscale, l’istituzione della Zona Economica Speciale, le politiche dell’area di crisi. Si chiede inoltre di non sprecare l’occasione delle risorse a disposizione con il PNRR inserendo misure specifiche per lo sviluppo della manifattura italiana, soprattutto quella d’eccellenza marchigiana. Cna Federmoda Marche chiede la massima attenzione da porre alla dimensione dell’impresa: le risorse sono tante ma i progetti devono essere essere a misura della piccola impresa, quella maggiormente diffusa nel nostro Paese.

Tags: CDEARTICLEFedermoda Cna MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video