Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DiGiEmme di Parma: «Furti domestici in aumento: le finestre in acciaio sono la giusta combinazione di sicurezza, resistenza e design» Se nel lungo periodo del lockdown si è registrato un calo delle effrazioni nelle abitazioni, con la fine della fase di emergenza i furti domestici stanno aumentando sensibilmente. Le finestre sono il punto più debole delle nostre case. Ecco come proteggerci.

di Redazione
03/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se prima era la porta d’entrata ad essere la più “colpita” dai malviventi, oggi i punti di accesso maggiormente presi di mira perché più fragili sono le finestre e le porte-finestre di un’abitazione. Si tratta di un problema che non tocca soltanto chi abita ai piani bassi, ma assilla anche chi vive ai piani superiori, come ci spiegano Alessandro dall’Aglio, Maurizio Marchini e Sergio Giuffredi, dal 1978 titolari di DiGiEmme, azienda di San Polo di Torrile (PR), con una seconda sede a Reggio Emilia, e punto di riferimento sul territorio per la realizzazione di infissi e serramenti di sicurezza in acciaio. «Al giorno d’oggi, i ladri si sono evoluti – spiega Giuffredi – e si concentrano, purtroppo spesso con successo, sullo scasso degli infissi attraverso strumenti come cacciaviti o cunei per forzare la finestra manomettendo cerniere e serrature. Per nostra esperienza, il rischio di un’intrusione è davvero elevato anche in abitazioni che sembrerebbero al riparo da effrazioni, come quelle ai piani alti».

 

1 di 5
- +

Per fortuna, però, oggi è possibile rendere la vita complicata a ladri e scassinatori. «Le finestre di sicurezza – illustra Dall’Aglio – sono la risposta a un mercato sempre più orientato verso serramenti antieffrazioni, sicuri e resistenti agli attacchi esterni. L’acciaio, grazie alla significativa evoluzione tecnica che l’ha visto protagonista, è il materiale d’eccellenza che offre un livello di sicurezza superiore. Oltre a possedere doti di altissima resistenza, garantisce un ottimo isolamento termico e acustico, aspetto fondamentale anche quando si sceglie un serramento di sicurezza. Le soluzioni sono molteplici: sono stati messi a punto profili con altissime prestazioni, in grado di sposare tutte le esigenze antieffrazione e antivandalismo con l’utilizzo di vetri antisfondamento e antimazza. L’acciaio inoltre è un materiale molto longevo: nell’ottica di un investimento a lungo termine è sicuramente la soluzione migliore».

Le finestre di sicurezza al giorno d’oggi strizzano l’occhio anche all’estetica: «L’acciaio – conclude Marchini – è un materiale molto amato anche dagli architetti, proprio perché consente di realizzare progetti leggeri, minimali, grazie all’utilizzo di telai sottili che possono contenere vetrate ampie che aumentano il passaggio della luce naturale e nel contempo minimizzano l’ingombro del telaio stesso. Sono finestre che anche dal punto di vista architettonico presentano un impatto visivo minimo in ogni contesto, dagli edifici di concezione moderna a quelli più antichi e storici. Inoltre è possibile personalizzare le finiture con verniciature a polvere lisce, opache, satinate e goffrate o con effetti Corten per dare carattere alla propria casa senza rinunciare alla sicurezza».

Nonostante gli apprezzabili sforzi dei produttori di finestre in materiali alternativi come pvc, legno e alluminio, tesi a dotare la finestra di contenuti di sicurezza, rimane un’enorme distanza tra questi e l’acciaio in termini di prestazione: non solo, ma queste finestre sono anche superiori rispetto a inferriate e a molti sistemi oscuranti.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Ansa DiGiEmme: «Le finestre di sicurezza: i serramenti in acciaio garantiscono la serenità in famiglia»

Visita il Sito www.digiemmenet.it

 

Tags: DigiemmeEmilia Romagnasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video