Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Daimler Trucks & Buses: partnership con Sintratec per la stampa 3D La tecnologia viene utilizzata per gli interni degli autobus, piccole tirature e ricambi speciali

di Alessandro Pignatelli
03/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ uno dei principali produttori di veicoli commerciali a livello mondiale, con sette marchi controllati e 100 mila dipendenti circa nel mondo. Stiamo parlando di Daimler Trucks & Buses. Per quel che riguarda i veicoli, da tempo si usano parti ottenute con la stampa in 3D, soprattutto per gli interni degli autobus in caso di componentistica personalizzata, piccole tirature e ricambi speciali. Si preferisce realizzare in casa invece di affidarsi a fornitori esterni. Questo tipo di strategia sarà implementata ulteriormente. La produzione, in questo modo, può avvenire on demand e la consegna in pochi giorni invece che dopo diversi mesi. Complessità e costi logistici si riducono, sprechi e inquinamento ambientale si abbattono.

Per questi motivi il gruppo sta creando uno specifico centro di competenza presso il sito della controllata EvoBus, dove è stato installato un sistema S2 di Sintratec. La società high-tech elvetica ha sviluppato una soluzione di sinterizzazione plastica di nuova generazione, sul concetto di laser fibra, senza necessità di gas accessori; vengono così mantenute le caratteristiche di qualità elevata e la produttività della tecnologia SLS, migliorandone però decisamente la complessità operativa e i costi di gestione. Il Sistema S2 diventa un sistema di manifattura additiva da produzione industriale semplice e accessibile.

“Con la stampa 3D possiamo rispondere in modo rapido, flessibile, economico ed ecologico alle
richieste di customizzazione dei clienti. Un vantaggio evidente”, afferma Ralf Anderhofstadt,
responsabile della divisione. Aggiunge Gabor Koppanyi, marketing & sales di Sintratec: “Siamo naturalmente orgogliosi di questa partnership e di contribuire alla digitalizzazione del flusso di produzione nel settore degli autobus”.

Tags: CDEARTICLEDaimler Trucks & BusesSintratecstampa in 3d
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video