Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Ancona: prima uscita ufficiale per la nuova Assemblea Presenti anche il segretario regionale Otello Gregorini e il presidente della Cna Marche Gino Sabatini

di Alessandro Pignatelli
03/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima uscita ufficiale per la nuova Assemblea degli imprenditori della CNA di Ancona e primo semaforo verde tra applausi ed interventi di assenso ed incoraggiamento alla nuova presidenza e alla direzione.

L’occasione per ritrovare l’orgoglio sindacale ed offrire la possibilità di presentarsi a tutti i nuovi dirigenti appena eletti è stata l’approvazione del bilancio della struttura provinciale, passato all’unanimità visto l’ottimo lavoro svolto nel primo anno del Covid, che pur tra tanti problemi, confusione e timori ha visto la CNA di Ancona sempre attiva senza sosta accanto alle attività disorientate e sofferenti.

Alla presenza di quasi la totalità dei 100 membri dell’assemblea sindacale e dei vertici associativi, il tutto impreziosito dal contributo del segretario regionale Otello Gregorini e del presidente della CNA Marche Gino Sabatini, nonché presidente della Cciaa delle Marche e neo vicepresidente di Unioncamere Nazionale, i vertici della CNA hanno introdotto l’incontro riprendendo per sommi capi le linee guida del nuovo programma di mandato, quel piano strategico che ha l’obiettivo di mantenere i bilanci in ordine, consolidare la crescita della base associativa (come già avvenuto anche nel 2020), accelerare il cambio di passo nell’esercizio del ruolo della rappresentanza, puntando su opinioni chiare e dirette, risposte rapide e vicinanza alle imprese, con un taglio sempre più professionale e verticale.

Santini: “La sfida dei prossimi 4 anni sarà quella di tradurre in fatti concreti e percepiti da tutti i nostri associati, la volontà di superare la retorica e dare spazio alla sostanza, essere autorevoli nella “consulenza servizi e sindacale” per ogni singolo settore in cui le nostre imprese si misurano quotidianamente tra la giungla di norme e balzelli. Dobbiamo saper ascoltare e farci percepire come un corpo utile, propositivo e tempestivo, altrimenti non avremmo ripagato adeguatamente la loro fiducia! Per fare ciò, nei prossimi mesi attiveremo un processo di cambiamento profondo nell’assetto organizzativo e proseguiremo nell’ottimizzare e razionalizzare le procedure, snellendo i processi decisionali ed incrementando le occasioni di confronto tra gli uffici e la direzione provinciale, destando la massima attenzione alla qualità dell’ambiente e delle competenze in capo al capitale vero della nostra organizzazione, che anche nel 2020 ha fatto la differenza, ovvero le nostre donne e uomini che credono nella CNA”.

A sua volta il presidente Paradisi ha ringraziato la struttura per l’ottimo lavoro svolto nello scorso anno e soprattutto i nuovi imprenditori che hanno accettato di impegnarsi in prima linea a favore della nutrita base associativa. A tal proposito Paradisi ha ringraziato chi ha animato ed alimentato la fitta campagna congressuale (ben 24 assemblee) e coloro che hanno voluto fortemente che la CNA riprendesse in mano, tra i tanti temi, quello del deficit infrastrutturale delle Marche e che grazie al continuo richiamo e alla spinta congiunta e bipartisan con le istituzioni locali, finalmente entro 5 anni ci consentirà di muoversi più agevolmente, con una notevole spinta all’economia.

Una chiosa finale per il coraggio e la chiarezza con la quale un nutrito gruppo dei dirigenti della CNA ha deciso di “metterci la faccia”, prendendo posizione su un tema complesso e delicato come quello dei vaccini, con il rischio di esporsi talvolta a legittimi dissensi, ma anche a becere strumentalizzazioni. Insomma la CNA che ha preso corpo dopo l’assemblea elettiva e vita dopo l’assemblea di approvazione del bilancio pare che abbia le idee chiare e le gambe forti per fare un lungo balzo in avanti.

Tags: CDENEWSCna AnconaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video