Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione, Cna Marche: “Anche Pmi vogliono contribuire” I Comuni del Cratere hanno presentato 130 progetti per 900 milioni, ma i fondi disponibili ammontano a 100 milioni

di Alessandro Pignatelli
02/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricostruzione, i Comuni del Cratere delle Marche hanno presentato 130 progetti per un costo complessivo di 900 milioni, ma i fondi disponibili nel Contratto istituzionale di sviluppo sono poco più di 100 milioni. Come fare a coprire tutte le richieste? Un’idea è quella di utilizzare parte del miliardo e 780 milioni previsti nel Fondo Complementare per gli Investimenti. L’ipotesi preoccupa Cna Marche, per il rischio che a rimetterci siano le esigenze delle imprese.

“Bene i progetti di parte pubblica – afferma il segretario Cna Marche Otello Gregorini – ma anche le Pmi vogliono contribuire allo sviluppo delle Marche e del Centro Italia. Per questo chiediamo alla Regione e al Commissario straordinario di sostenere non solo i progetti degli enti locali ma anche il rafforzamento delle attività produttive, comprese quelle legate al settore agricolo e alla filiera agroalimentare, e i progetti di avvio di impresa o di ampliamento delle attività esistenti. Tutto ciò anche attraverso forme di cofinanziamento a sostegno di progetti di investimento, garantendo il maggiore regime di aiuto possibile nel rispetto della normativa comunitaria”.

Più infrastrutture e servizi allo sviluppo. “Tra i 130 progetti stimati in 910 milioni di euro – sostiene Daniele Salvi coordinatore di ‘Team Sisma Cna Marche – abbiamo notato molti cammini e ciclovie, una eccessiva enfasi sul turismo e poca infrastrutturazione a servizio dello sviluppo, come ad esempio la riqualificazione-rigenerazione di aree artigianali e produttive, infrastrutture energetiche e per la mobilità a servizio del territorio, la dotazione di servizi evoluti a supporto dello sviluppo. Vogliamo sperare che non si sottovaluti il fatto che la resilienza di territori fragili e vulnerabili sta nella promozione di una economia robusta, diversificata e fortemente integrata”.

Cna Marche si augura che, a partire dalle misure del Fondo complementare per gli investimenti, e da quelle che verranno individuate nella nuova programmazione 2021-2027 vi sia una adeguata attenzione alle esigenze delle 35.652 imprese del cratere, che nel 2020 hanno perso il 15,1 per cento del fatturato. Servono investimenti per rendere più robusto il tessuto imprenditoriale dell’area cratere, vero antidoto allo spopolamento e leva per nuovo sviluppo e occupazione.

Tags: CDENEWSCNA MarcheMarcheRicostruzione
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video