Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Greenthesis Group: concluso il progetto ‘A Scuola di Economia Circolare’ Tra studenti e docenti, sono stati coinvolte circa 3 mila persone, sensibilizzate su tematiche ambientali e ciclo dei rifiuti

di Alessandro Pignatelli
02/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è chiuso, dopo un anno e mezzo, ‘A Scuola di Economia Circolare’, progetto del Greenthesis Group per sensibilizzare gli studenti delle secondarie di secondo grado sulle tematiche ambientali e sul ciclo dei rifiuti, attraverso un corso di formazione gratuito per docenti, 3 webinar per le classi e un concorso a premi che consiste in materiale scolastico.

Hanno partecipato 1.187 studenti della scuole di Bergamo, Torino e Padova e 1.500 insegnanti provenienti da tutta Italia. Poco prima della chiusura dell’anno scolastico, si sono chiuse positivamente le selezioni per i tre progetti vincitrici del concorso per le classi che avevano partecipato al percorso di formazione dedicato ai territori in cui opera il Gruppo Greenthesis. Le classi vincitrici hanno portato a casa 3 mila euro ciascuna in materiale digitale per la didattica. Il concorso prevedeva la promozione dell’applicazione delle tematiche dell’economia circolare nel proprio territorio tramite l’ideazione del nudge o ‘spinta gentile’.

A vincere il premio il progetto “Niente sprechi”, IPSSAR Jacopo Bartolomeo Beccari – Classe 3A, Torino (TO), il progetto “Lookatthelabel”, Liceo Scientifico G.B. Benedetti – Classe 4A, Venezia (VE), e il progetto “Il gioco del domani”, ISIS Zenale e Butinone – Gruppo di educazione ambientale, Treviglio (BG).

Simona Grossi, vicepresidente esecutivo di Greenthesis Spa, così ha commentato la conclusione del progetto: “Il presente, ma soprattutto il futuro del nostro Pianeta dipenderà da uno sforzo collettivo per una formazione di qualità delle nuove generazioni. Le Imprese, le Istituzioni e la Scuola condividono la responsabilità nel fornire le competenze trasversali che permetteranno di arrivare preparati alle sfide del domani. I numeri del percorso formativo promosso dal nostro Gruppo dimostrano un profondo interesse verso i temi chiave della transizione ecologica: una sfida che potrà essere vinta con l’impegno di tutti”.

“A Scuola di Economia Circolare”, che ha ricevuto il patrocinio sia del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) che di Confindustria Cisambiente, è stato riconosciuto tra gli 8 progetti particolarmente efficaci e meritevoli all’interno della categoria Call for Work e insignito del prestigioso marchio “Sodalitas Call for Future” all’interno dell’iniziativa di Fondazione Sodalitas, ente nato per far conoscere alle persone, alle istituzioni e soprattutto ai giovani il ruolo strategico che svolgono le imprese nell’ambito dello sviluppo sostenibile del Paese.

Tags: AmbienteCDEARTICLEGreenthesis GroupScuole
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video