Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancora rinvii sul prezzo del latte. Gli allevatori sono stanchi. Lazzàro di Confagricoltura Puglia: “Si deve assicurare continuità dell’impresa zootecnica e mantenere i livelli occupazionali”. Previste manifestazioni di piazza

di Marcello Guerrieri
31/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non c’è più da attendere: il prezzo del latte per gli agricoltori si deve definire al più presto per dare prospettiva all’intero comparto. “Sulla questione della determinazione del prezzo del latte bovino alla stalla i produttori di latte sono esasperati dai continui rinvii, abbiamo preso l’impegno di attendere la decisione dell’Antitrust e lo faremo ma se non si chiuderà subito dopo il protocollo di intesa siamo pronti a scendere in piazza e nelle strade per rivendicare il diritto degli allevatori ad essere pagati il giusto”, così il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro all’indomani dell’ultima seduta del Tavolo latte. La decisione dell’Antitrust, Autorità garante della concorrenza e del mercato, è attesa per la prossima settimana da parte del tavolo istituito dall’assessorato all’Agricoltura. Ieri le esigenze dei produttori di latte bovino, intenzionati a non scendere sotto i costi di produzione, si sono scontrate con quelle degli acquirenti intenzionati ad ottenere forti riduzioni sui prezzi di acquisto. Per ogni litro di latte crudo, come definito dal DPR n. 54/97 e successive modifiche e integrazioni, intero, refrigerato a temperatura di 4° C, reso alla stalla, il prezzo di riferimento è pari a € 0,44 + Iva, quale prezzo di equilibrio dell’intera filiera. Un importo che tiene conto di quanto ha calcolato Ismea, l’ente pubblico economico che realizza servizi informativi e analisi, in merito ai costi di produzione.
“L’importo di 0,44 euro è il minimo necessario ai produttori di latte bovino per assicurare la continuità dell’impresa zootecnica e mantenere i livelli occupazionali. Come associazione di categoria che per prima ha sollevato la questione a favore di tutti i produttori auspichiamo che la mediazione dell’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e il parere dell’Atitrust richiesto dopo l’ultima seduta possano portare in breve tempo alla stipula del protocollo di intesa, in modo da tornare tutti a lavorare per il bene dei consumatori e delle nostre imprese. Ma se questo non avverrà non possiamo scartare dimostrazioni plateali per tutelare il diritto degli imprenditori zootecnici e dunque dei loro dipendenti ad essere retribuiti giustamente e non sottoprezzo. Tra i produttori c’è una forte preoccupazione perché attendevano già per ieri la chiusura dell’accordo”.
Un’altra questione calda sul Tavolo tra produttori e acquirenti sono i tempi di pagamento. “Anche su questo punto – conclude – chiediamo che vengano rispettati i tempi stabiliti dalla legge”.

Tags: ConfagricolturalatteLàzzaroPuglia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video