Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Arca dei Camaleonti, le riprese con gli animali per film e documentari nel rispetto della loro salute Il parco fondato da Claudia Orieti offre alle produzioni cinematografiche l’uso accorto degli ospiti della struttura come i dromedari, le renne, i pappagalli e tanti altri

di Redazione
30/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli animali presenti nel parco L’Arca dei Camaleonti sono stati recentemente utilizzati per le riprese di film e documentari. Un’attenzione particolare e in crescita verso il mondo animale da parte dell’ambito cinematografico, ma è fondamentale rispettare tempi ed esigenze degli ospiti presenti nel parco, la cui tutela è l’obiettivo di Claudia Orieti. La fondatrice di L’Arca dei Camaleonti mette a disposizione di troupe e produzioni mammiferi, volatili ed invertebrati: tante specie educate al contatto con l’uomo ma che necessitano di grande attenzione specifica a seconda della tipologia di animale impiegata. “Gli animali sono esseri viventi estremamente sensibili, per questo motivo l’attenzione verso la loro salute viene sempre al primo posto”, evidenzia Orieti. “Ad esempio, possono subire un trauma nel caso ci fossero rumori forti o azioni violente, quindi a seconda delle scene si valuta o meno la presenza di certe specie animali”, continua la fondatrice di L’Arca dei Camaleonti. Recentemente, il pappagallo ara Jago è diventato la star di una produzione che ha visto protagonista l’attore Sergio Castellitto, con l’animale sempre sulla spalla del famoso artista italiano e poi Jonny il dromedario, passando per Rudolph la renna.

 

1 di 3
- +

“I nostri animali sono abituati al contatto con l’uomo, educati per poter interagire”, spiega Claudia Orieti. Ed è questo il punto di partenza di L’Arca dei Camaleonti: il parco ospita animali provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali hanno in passato subito violenze e abusi, che trovano nella struttura di Claudia un’oasi importante nella quale poter vivere serenamente, accuditi e rispettati seguendo le loro esigenze. Questo progetto permette di finanziare la creazione di nuovi spazi per gli animali e di migliorare quelli già presenti. “Facciamo comprendere a chi viene in visita da noi l’importanza dell’attenzione verso tutti gli esseri viventi, sfatando miti che spesso dilagano erroneamente e, inoltre, permettendo il superamento della paura verso certe specie”, racconta la fondatrice di L’Arca dei Camaleonti. Il parco, a pochi chilometri da Roma, offre la possibilità di seguire percorsi interattivi per i più piccoli ma anche per gli adulti, per una comprensione sempre più importante della vita degli animali. “Siamo aperti tutto l’anno, pronti ad accogliere il grande pubblico per coinvolgerlo verso la cura di tutti gli esseri viventi”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.arcadeicamaleonti.it

Tags: L'Arca dei CamaleontiLaziosireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video