Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Impulso alla vocazione verso l’estero delle imprese dell’Umbria: siglato un protocollo d’intesa dalla Camera di Commercio e Agenzie delle dogane che coinvolge aziende che hanno interesse al di là dei confini nazionali.

di Marcello Guerrieri
29/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le dogane ed il tessuto produttivo dell’Umbria, rappresentato dalla Camera di Commercio, hanno firmato un accordo per eliminare inutili burocrazie e per dare impulso alle imprese che voglio colloquiare coi mercati fuori dall’Italia. L’idea è quella di rafforzare gli strumenti e le modalità di dialogo in favore delle imprese umbre interessate alla normativa e prassi doganale in tema di scambi internazionali di merci e sul fronte delle accise, anche mediante l’organizzazione di eventi formativi e informativi nonché workshop periodici di aggiornamento. È questo in estrema sintesi l’oggetto del Protocollo di Intesa, firmato oggi dal Direttore Territoriale dell’Agenzia Dogane e Monopoli per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria, Roberto Chiara, e il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, che hanno ribadito l’importanza della collaborazione già in atto tra le due Istituzioni in favore delle imprese e dei professionisti della Regione.
Il Protocollo, che avrà durata biennale, prevede di incrementare lo scambio di informazioni al fine di favorire la massima diffusione degli adempimenti e delle innovazioni che interessano il delicato settore del commercio internazionale e delle accise. Dialogo rimasto sempre aperto e costante tra ADM e la CCIAA dell’Umbria anche durante i mesi del lockdown e che già dallo scorso mese di giugno ha visto la realizzazione di un workshop tenuto da funzionari doganali di Perugia e Terni sulla tematica dell’origine delle merci, in particolare sul sistema degli importatori registrati e il relativo inserimento delle istanze tramite il portale unionale REX (Registered Exporter). Evento che ha visto la partecipazione di oltre 60 imprese umbre che hanno risposto favorevolmente all’invito della Camera di Commercio e dell’Ufficio ADM di Perugia. “L’Agenzia Dogane e Monopoli è da tempo impegnata a migliorare i rapporti con l’utenza, quale organizzazione al servizio dei cittadini, delle esigenze del commercio e dell’ordinato svolgimento dei traffici commerciali nel rigoroso rispetto dei principi di legalità, trasparenza e imparzialità dell’azione amministrativa. Con la firma di questo Protocollo si rafforza l’intesa con la Camera di Commercio dell’Umbria grazie alla quale verranno organizzati degli incontri, gratuiti e aperti a tutti, su specifiche tematiche di interesse delle aziende e dei professionisti” ha dichiarato dopo la firma dell’Accordo il Direttore Territoriale Roberto Chiara. “Con questo Protocollo intendiamo rafforzare il nostro impegno volto a sostenere l’apertura ai mercati esteri delle aziende, un fattore a nostro avviso sempre più centrale per assicurare la crescita della propria impresa – aggiunge il Presidente dell’Ente camerale umbro, Giorgio Mencaroni – ma conosciamo le incertezze delle imprese a internazionalizzarsi, la complessità delle normative e gli ostacoli DT V – TOSCANA, SARDEGNA E UMBRIA di natura linguistica sono i principali impedimenti percepiti dalle aziende. Ecco perché rafforzeremo il nostro impegno nella formazione rivolta alle piccole e medie imprese”

Tags: Camera di CommercioDoganeMencaroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza