Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, via ad un progetto per valorizzare l’Agorà del Parco di Segesta Palazzo Orleans ha predisposto il progetto di fattibilità tecnica ed economica degli interventi necessari ad assicurare la piena fruibilità di un'area dall'immenso valore storico-artistico

di Giulia Spalletta
26/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
E’ un segnale importante quello che arriva dal governo Musumeci in vista della tanto auspicata valorizzazione dell’antica “Agorà” del Parco archeologico di Segesta, nel Trapanese. Palazzo Orleans, attraverso l’Ufficio speciale diretto da Leonardo Santoro, ha infatti predisposto il progetto di fattibilità tecnica ed economica degli interventi necessari ad assicurare la piena fruibilità di un’area dall’immenso valore storico-artistico e che si arricchisce continuamente grazie agli scavi portati avanti dalla Scuola normale superiore di Pisa. Il budget necessario, che soltanto adesso potrà essere richiesto all’assessorato dei Beni culturali, ammonta a un milione e 422 mila euro.
 
«Abbiamo prontamente accolto – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – la richiesta di supporto che ci è giunta dalla direzione del Parco, sprovvista, all’interno del proprio organico, di professionalità qualificate a portare a termine un simile lavoro. Adesso per l’area archeologica di Segesta si aprono nuovi scenari, con la possibilità di accedere a finanziamenti da destinare a un’operazione di restyling che prevede il recupero dei suoi spazi originari e la realizzazione di una serie di nuovi servizi. L’obiettivo è quello di offrire ai visitatori la possibilità di godere pienamente dei tesori che questo sito custodisce e delle emozioni che riesce sempre a evocare».
 
Tra gli interventi progettati, la dismissione della passerella-ponte in legno con la previsione di allargare la perimetrazione della piazza, riportando alla luce la sua reale dimensione e rendendo così onore alla monumentalità dell’area. E’ prevista, tra l’altro, l’installazione di sistemi di copertura ecocompatibile sotto i quali esporre i reperti e la realizzazione di pannelli in vetro sui quali verrà serigrafata la ricostruzione delle parti mancanti di alcune antiche strutture. Un impianto di illuminazione a led, alimentato da pannelli fotovoltaici, integrerà quello già esistente. A completamento del progetto di valorizzazione, si immagina la creazione di un’opera d’arte contemporanea in “maglia di ferro” alla quale affidare la ricostruzione filologica di alcune colonne della stoà.
Tags: CDENEWSCulturaSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video