Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prosciutto di Norcia: Consorzio ha redatto il nuovo disciplinare Conferma il nuovo percorso del Consorzio rivolto a qualità, identità, sicurezza e sostenibilità

di Alessandro Pignatelli
24/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le integrazioni apportate al disciplinare di produzione Prosciutto di Norcia IGP – ha dichiarato il presidente Pietro Bellini – e approvate dall’Assemblea Ordinaria dei soci all’unanimità sono un passo importante per i consorziati che in questo modo coronano un intenso lavoro che si è protratto per circa un anno con un confronto democratico, di qualità e di grande passione e partecipazione a testimonianza dell’amore verso questo settore da parte di imprese operanti, eredi e figli di questa terra, Patria della Norcineria italiana. Attraverso le regole del nuovo disciplinare si va a migliorare ulteriormente la qualità del Prosciutto di Norcia IGP, si rafforza la compagine consortile e si è più attrezzati per le sfide future dei mercati nazionali ed esteri”.

Il nuovo disciplinare è stato partorito a 20 anni dalla prima stesura e conferma il percorso del Consorzio rivolto a qualità, identità, sicurezza e sostenibilità. Le modifiche permettono di allinearsi alla politica dell’Ue, seguendo la strategia Farm to Fork, che ha quale obiettivo quello di cambiare il sistema agroalimentare garantendo ai cittadini europeo di poter accedere a cibi sani e sostenibili, di affrontare i cambiamenti del clima e di salvaguardare la biodiversità assicurando un giusto compenso alla filiera.

Il nuovo disciplinare assicura massima trasparenza alla tracciabilità del prodotto, apponendo un sigillo metallico su ogni coscia di prosciutto, su cui compare in rilievo la sigla Ctpn (Consorzio di tutela del prosciutto di Norcia) e la data d’inizio della lavorazione. Il sigillo è inamovibile. Si tratta di un ulteriore elemento di valorizzazione del prodotto e di tutela del consumatore.

Nei prossimi mesi, una apposita campagna promozionale porterà alla conoscenza del nuovo disciplinar e del progetto ‘InnovaTradizione’, che il Consorzio porterà avanti sulla diversificazione qualitativa del Prosciutto Igp.

Tags: CDEARTICLEConsorzio del prosciutto di NorciaDisciplinareUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video