Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Start up innovative: crescono in Umbria, Perugia tra le prime 20 province italiane All'1 luglio 2021 sono 217 contro le 2021 del consuntivo di fine marzo. Sono il 4,3% del totale delle nuove società di capitali

di Alessandro Pignatelli
23/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Umbria le start up innovative registrate al 1 luglio 2021 sono 217, e rappresentano il 4,3% del totale delle nuove società di capitali registrate in regione (possono ottenere lo status di start up innovativa le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate, e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica, ndr) e incidono per 1,6% sul totale nazionale.

Dato in crescita rispetto al consuntivo di fine marzo, chiuso dall’Umbria con 201 start up innovative iscritte nell’apposita sezione del Registro Imprese della Camera di Commercio dell’Umbria.

Buona la performance di Perugia anche in questo II trimestre dell’anno. Si conferma infatti tra le prime venti province italiane per numero di start up innovative. Operano al 1 luglio di questo
anno nel capoluogo 164 start up, l’1,21% del totale nazionale. E’ uno degli aspetti che emerge dall’ultimo Report di monitoraggio trimestrale, dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative, di Mise, InfoCamere e Unioncamere.

“I dati sulle start up innovative ci dicono sostanzialmente due cose: che l’ecosistema dell’innovazione continua a popolarsi in Umbria di nuovi attori – riflette il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – e che la capacità di fare innovazione, processo lento e che richiede un know-how specifico, si sta facendo avanti tra le nostre aziende del capoluogo, come confermato dal Report trimestrale che piazza Perugia tra le prime venti province in Italia”.

L’iscrizione al Registro delle Start up deve inoltre essere verificata ogni anno. Per l’aggiornamento dell’iscrizione https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/start-up-guida-agli-adempimenti.

Al termine del 2° trimestre 2021, il numero di start up innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese nazionale è pari a 13.582, in aumento di 1021 unità (+8,1%) rispetto al trimestre precedente. Anche nel secondo trimestre dell’anno si conferma a livello nazionale il podio per la Lombardia, 3.627, pari al 26,7% del totale nazionale, seguono il Lazio (1.586, 11,7% del totale), la Campania con 1.205 start up (8,9%).

Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività il 75% delle start up innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono produzione di software e consulenza informatica, 37,4%; attività di R&S, 14,7%; attività dei servizi d’informazione, 8,7%), il 16,6% opera nel manifatturiero (in particolare fabbricazione di macchinari) mentre il 3,0% opera nel commercio.

Le start up innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 2.451, il 18,1% del totale. Si tratta di un dato di quattro punti percentuali superiore rispetto a quello riscontrato tra le nuove aziende non innovative (14,9%).

Le start up innovative sono contraddistinte da compagini significativamente più ampie rispetto alle altre nuove società di capitali: in media ciascuna start up ha 4,9 soci, contro i 2,1 riscontrati tra le altre nuove imprese.

Tags: CDENEWSPerugiaStart up innovativeUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video