Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palermo, incontro tra Musumeci e l’ ambasciatore dell’ Iran Bayat Primo viaggio in Sicilia per l'ambasciatore iraniano, che ha incontrato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci

di Giulia Spalletta
23/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha ricevuto oggi al Palazzo Orleans di Palermo l’ambasciatore iraniano in Italia, Hamid Bayat, nel suo primo viaggio istituzionale in Sicilia. Musumeci ha ringraziato il diplomatico di Teheran per l’attenzione mostrata verso la Sicilia e si è intrattenuto a lungo con lui a sottolineare «l’antico e solido rapporto fra la Sicilia e l’Iran, Paese ricco di storia e di arte, frutto di un lungo percorso di interazioni reciproche nel corso dei secoli».
«I rapporti di cooperazione e collaborazione fra l’Iran e la Sicilia –  come ha ribadito  lo stesso ambasciatore Bayat –  hanno una lunga storia e vanno ripresi e intensificati in termini economici, di scambi commerciali e opportunità di sviluppo e crescita reciproca, ma anche sul piano culturale e del turismo, per aprire le porte dell’Iran ai siciliani al termine del periodo di pandemia».
«Noi siamo la punta dell’Europa nel Mediterraneo e ci candidiamo ad avere un ruolo da protagonisti nel bacino in cui si affacciano Europa, Africa e Medio Oriente – ha detto il presidente -. La Sicilia è sempre stato il luogo del confronto e del dialogo e culla di civiltà. Le opportunità di scambio fra la Sicilia e l’Iran sono tante e dobbiamo verificarle, coinvolgendo le categorie produttive, le organizzazioni agricole e industriali, i rappresentanti del mondo del lavoro con cui definire l’ambito di cooperazione. Come governo della Regione siamo disponibili – ha aggiunto Musumeci – a svolgere un ruolo di mediazione e stimolo e a creare un tavolo di incontro con i rappresentanti di ambedue le realtà definendo un incontro operativo a breve».
Sul fronte della sanità, nel corso dell’incontro sono state delineate ipotesi di scambi di esperienze in campo medico di alto livello nei centri di eccellenza delle rispettive realtà. È stata anche auspicata la partecipazione di una delegazione di medici e studiosi iraniani specializzati al convegno di studi internazionali di ottobre, in fase di organizzazione a Palermo, sul tema dell’autismo. L’incontro si è concluso con l’invito del diplomatico al presidente della Regione di compiere un
Tags: CDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video