Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Fabriano: soddisfazione per la riattivazione della linea ferroviaria Fabriano – Pergola Lavori di ammodernamento previsti per l'inverno, ma tra settembre e ottobre 2021 già i primi tre viaggi

di Alessandro Pignatelli
23/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Cna di Fabriano esprime piena soddisfazione circa le recenti affermazioni dell’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli che ha di fatto confermato la prossima riattivazione della linea ferroviaria Fabriano-Pergola con finalità turistiche.

L’Assessore ha parlato di investimenti per circa 10 milioni di euro destinati a lavori di ammodernamento della tratta in questione programmati per questo inverno, mentre già tra settembre e ottobre del 2021 il treno dovrebbe effettuare i primi tre viaggi. L’obiettivo è portare il traffico a regime entro la prossima primavera.

“Un’ottima notizia per tutto il territorio dell’area montana – prosegue Maurizio Romagnoli, presidente della Cna fabrianese – abbiamo scelto come tema del recente Congresso locale proprio lo sviluppo del turismo nell’entroterra e la riattivazione della tratta Fabriano-Pergola va esattamente nella direzione auspicata, vale a dire quella di valorizzare al meglio le straordinarie risorse storiche, paesaggistiche e culturali che circondano e includono i nostri borghi. Ora bisogna lavorare ancor più intensamente e saper far rete con i vari attori del territorio per generare una prospettiva di medio-lungo periodo che vada a concreto beneficio tanto del cittadino quanto dell’imprenditore, non possiamo e non vogliamo perdere questa occasione di sviluppo della nostra area”

Gli fa eco Marco Silvi, referente Cna Area Montana: “Abbiamo avuto il piacere di ospitare l’assessore Castelli al Congresso della Cna Provinciale di pochi giorni fa e ovviamente lo abbiamo interrogato sui principali nodi infrastrutturali del nostro entroterra, ci fa molto piacere condividere con la Regione le nostre priorità e poter contribuire insieme a una visione di sviluppo che sappia far emergere le grandi potenzialità di questo splendido territorio. La riattivazione della tratta Fabriano- Pergola rappresenta un lungo passo nella giusta direzione”.

Va oltretutto rimarcato come la Cna locale già nel lontano 2008, con l’attuale direttore Massimiliano Santini, avesse portato all’attenzione nazionale i paradossi di questa “eterna incompiuta” figlia del grave ritardo infrastrutturale della Valle del Sentino. All’epoca, furono raccolte dall’associazione fabrianese guidata da Crinella e Pesciarelli ben 3.000 firme a sostegno del riavvio dei lavori.

Tags: CDENEWSCna FabrianoFabriano - PergolaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video