Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Economia circolare: gli esempi virtuosi che arrivano da Verona Webinar organizzato da Confindustria Verona, 'Economia circolare: modelli di business che creano valore a basso impatto ambierntale'

di Alessandro Pignatelli
22/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il valore del prodotto offerto aumenta con l’economia circolare: otto aziende italiane su dieci hanno assistito a questo progresso. Sei su dieci, invece, quelle che sono riuscite in questo modo a entrare in nuovi mercati. E ancora: il 55 per cento ha migliorato la competitività nei mercati in cui era già presente, il 65 per cento ha visto alzarsi il posizionamento del brand, il 44 per cento ha ridotto i costi.

I numeri arrivano da Niccolò Cristoni, Sustainability & Circular Economy Consultant di Sgs Italia, azienda numero uno per servizi di ispezione, analisi e certificazione. L’economia circolare è dunque una strada sicuramente da percorrere, anche per allinearsi alla richiesta delle grandi multinazionali che cercano fornitori che abbiano queste caratteristiche. Cristoni è intervenuto al webinar organizzato da Confindustria Verona, ‘Economia circolare: modelli di business che creano valore a basso impatto ambientale’, nell’ambito del progetto ‘Crescere sostenibili’.

“L’economia circolare è un modello aziendale ed economico che permette di aumentare il volume di produzione, riducendo l’impatto ambientale e creando posti di lavoro”. Modello che si avvicina a quello adottato dalle aziende veronesi. Michele Lovato, vicepresidente con delega alla sostenibilità e all’economia circolare di Confindustria Verona, lo conferma: “Molte delle nostre imprese hanno già intrapreso percorsi di sostenibilità, magari senza rendersene conto. Non si tratta quindi di una strada così nuova: da sempre gli imprenditori sono attenti a ridurre i costi e l’impatto sull’ambiente. Non a caso, l’Italia è il primo Paese in Europa per materia prima recuperata e siamo i più virtuosi al mondo nel riutilizzo delle materie di scarto dei processi produttivi”.

Durante l’incontro di Verona, sono stati mostrati alcuni esempi virtuosi. Roberto Dalla Valle , presidente di Stone Italiana: “Quarant’anni fa il nostro primo prodotto era stato realizzato con gli scarti di altre aziende del marmo: siamo partiti dall’inizio facendo economia circolare e da allora non ci siamo mai fermati grazie a ricerca e innovazione”. L’ultimo prodotto presentato è il Cosmolite, lastra composta da nuovi inerti diversi dal quarzo, provenienti per il 100 per cento da riciclato pre-consumo. Stessi obiettivi per Number One Logistic Group, società specializzata in logistica integrata: “L’impiego di mezzi meno inquinanti – spiega Renzo Sartori, il presidente – ci ha permesso di ridurre di 50 mila tonnellate l’anidride carbonica nei trasporti. Abbiamo avviato poi Syncro, un processo per la razionalizzazione dei flussi nella filiera che sincronizza la forniture ai nostri committenti, migliorando il servizio e apportando benefici ambientali”.

Conclusioni affidate ancora a Cristoni, che ha citato tre modelli per l’economia circolare: “La trasformazione dei processi, quello che punta ai servizi, passando a esempio dalla vendita dei prodotti al noleggio. Quello che prevede l’estensione della vita dei prodotti, valorizzandoli al massimo dopo la fine vita, e quello che recupera gli scarti per donargli nuova vita, ripensando i prodotti e realizzandoli con materiali di recupero”.

Tags: CDEARTICLEConfindustria VeronaEconomia CircolareVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video