Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Pensionati Marche: Sperindio è il nuovo presidente Presentato il progetto 'Car.Ma Caregiver Marche' per gli anziani non autosufficienti e i Caregiver familiari

di Alessandro Pignatelli
19/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giancarlo Sperindio è stato eletto nuovo presidente della Cna Pensionati Marche dall’assemblea che si è riunita nella sede di Ancona della Cna. Prende il posto di Ilario Persiani, che ha guidato l’associazione negli ultimi dieci anni.

Sperindio, 69 anni, per otto anni ha guidato la Cna Pensionati di Pesaro e Urbino. Ora dovrà rappresentare i 16.092 pensionati marchigiani associati dell’artigianato e del lavoro autonomo, così suddivisi: 5.975 ad Ancona, 5.765 a Pesaro e Urbino, 1.792 di Ascoli Piceno, 1.675 di Macerata a 885 di Fermo. Le Marche sono al quarto posto, in Italia, per numero di pensionati Cna dopo Emilia Romagna, Toscana e Sicilia.

Faranno parte della nuova compagine presidenziale Lamberto Giovagnoli di Ancona, Silvano Gattari di Macerata, Mario Pinzaglia di Pesaro, Luigi Silenzi di Macerata e Alvaro Cafini di Ascoli Piceno.

Durante l’assemblea si è parlato di ‘Telemedicina e sanità sul territorio per anziani e disabili’ con la senatrice Anna Maria Parente, che è presidente della Commissione Sanità del Senato, con Giovanni Giungi, presidente nazionale di Cna Pensionati e con Gianni Genga, direttore generale Inrca.

Il 25 per cento dei marchigiani ha più di 65 anni, tra 20 anni questa percentuale salirà al 34 per cento, per arrivare al 36,1 per cento nel 2050. Bisognerà dunque fare i conti con le politiche sanitarie e sociali per questa fascia di popolazione. Il covid ha smascherato tutte le carenze nell’assistenza sanitaria per gli anziani e per chi ha fragilità. Sono ben 144 mila i marchigiani non autosufficienti, in buona parte anziani; 8 mila di questi sono seguiti in strutture sociosanitaria, 14 mila dal servizio di Assistenza domiciliare integrata (Adi), quasi 30 mila dalle badanti, gli altri sono a carico dei caregiver familiari. Cna Pensionati Marche ha presentato il progetto ‘Car.Ma Caregiver Marche’

“Il nostro progetto – ha affermato Giancarlo Sperindio – si propone di aprire Sportelli Informativi e di supporto alle famiglie di anziani e disabili per la gestione dei problemi pratici legati alla non autosufficienza: creare una rete di supporto e di coordinamento nel territorio con le istituzioni e altri soggetti come medici di famiglia, case di riposo e farmacie ecc.; promuovere e avviare servizi, esperienze, pratiche in grado di sostenere il carico assistenziale dei Caregiver”.

Cna pensionati si propone di creare un’ampia coalizione nella società marchigiana, per sensibilizzare istituzioni e forze politiche, al fine di promuovere la costruzione di “un sistema di servizi socioassistenziali, fortemente integrato con la sanità,” per far diventar la casa dei pazienti il principale luogo di cura. L’obiettivo è quello di curare a casa almeno il 10 per cento degli anziani marchigiani entro il 2026. Oggi si arriva solo al 4 per cento.

Tags: CDEARTICLECna Pensionati MarcheGiancarlo SperindioMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video