Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Puglia: Benny Campobasso riconfermato alla guida Le imprese cercano maggiore digitalizzazione e vogliono che si colmi il gap infrastrutturale, oltre a un accesso agevolato ai capitali di rischio

di Alessandro Pignatelli
16/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Una crisi può aiutare a comprendere le difficoltà e insegnare ad affrontare il futuro. L’emergenza pandemica che ci ha travolti in una congiuntura economico/finanziaria senza precedenti, ha preparato il terreno allo svecchiamento del nostro Paese che deve diventare più competitivo per riemergere dal pantano in cui si trova da tempo, ormai”. Parole di Benny Campobasso subito dopo essere stato rieletto presidente di Confesercenti Puglia per il quadriennio a venire.

“Si diventa più competitivi cogliendo le opportunità fornite dalle risorse europee – spiega Campobasso – come quelle della Next Generation EU che rappresentano l’elemento per rilanciare gli investimenti ecosostenibili, le grandi infrastrutture, migliorare la sanità, la pubblica amministrazione, con l’obiettivo di ridurre il rapporto debito/Pil non con l’austerità, ma con la crescita che si costruisce giorno dopo giorno con un’attenta pianificazione volta a considerare con metodo ed esperienza i bisogni delle imprese che la Confesercenti rappresenta”.

Al 31 dicembre 2020, l’economia pugliese conta 382.535 imprese registrate (+1.222 rispetto al 2019) e 1.122.456 addetti (-16.405). Aumentano a Lecce, Taranto, Foggia e Brindisi, diminuiscono a Bari e nella Bat. Calo per il Pil, nello stesso periodo, dell’8 per cento. Boom di aziende con un solo addetto o addirittura con zero (solo l’imprenditore lavora). Questo è un fenomeno che accomuna molte regioni del Sud, mentre più si sale a Nord e più il dato cala. Bisogna aggiungere che i numeri sono in parte ‘drogati’ dal -20 per cento delle cessazioni.

Tra i bisogni che le imprese esprimono c’è maggiore digitalizzazione delle attività, recupero del gap infrastrutturale (con riferimento in particolare ai collegamenti, fondamentali per far crescere il terziario e il turismo), l’accesso agevolato ai capitali di rischio così da garantire alle pmi più possibilità di investimento, una tassazione equa per i gruppi dell’online, la rigenerazione urbana legata strettamente al sistema dei Distretti così da rendere le città più attrattive.

Le imprese sono state messe a durissima prova dalla chiusure forzate, dalla conseguente contrazione dei consumi, dalla difficoltà a spostarsi, ma molte erano già sul sentiero di lenta decadenza economica, morale e di valori. La crescita media della produttività economica, infatti, per più anni è stati pari allo 0,1 per cento. Prima del 2008, l’Italia spendeva il 3 per cento del Pil in investimenti pubblici, valore che è crollato nel 2018 al 2 per cento.

L’economia, dunque, si muove sempre di più in maniera circolare: il turismo è collegato a cultura e commercio, la rigenerazione urbana coinvolge quelle imprese che sul territorio investono e operano, gli eventi internazionali vanno di pari passi con gli stakeholders.

“In Puglia nell’ultimo ventennio abbiamo goduto di una favorevole congiuntura che ci ha portato ai vertici della classifica turistica internazionale come uno dei luoghi più richiesti del Mediterraneo, ma il Covid ci ha riportato ai livelli di oltre vent’anni fa. Risalire la china si può e si deve, ma occorre mettere in campo sinergie pubblico/private che riposizionino la nostra terra tra i luoghi più desiderati dai viaggiatori per recuperare ciò che si è perso nell’ultimo periodo”.

Come? “Destagionalizzando i flussi turistici. Da noi si può perché siamo aiutati da un clima favorevole che allunga l’estate oltre l’autunno. Ma per raggiungere questi obiettivi occorre elevare la qualità dell’accoglienza che passa attraverso la formazione degli operatori in modo da rendere il servizio altamente qualificato. Il ‘capitale umano’ che sceglie la nostra terra per fini turistici deve diventare una risorsa ‘moltiplicatrice’ che genera altro ‘capitale umano’ che – a sua volta – garantisce costanti flussi turistici, economia in crescita, e incentiva gli addetti al settore ‘qualificati’ a non cercare opportunità fuori dalla nostra terra. Questo tipo di investimento sulle persone porta a raggiungere i risultati sperati quando c’è l’impegno del ‘pubblico’ che collabora con il ‘privato’”.

“La Confesercenti è matura per essere al fianco degli Istituti professionali e Università e qualificare l’offerta formativa. Lo slancio propulsivo post-crisi è un potente strumento che può fare da volàno alle buone idee e rendere più fecondo il terreno sul quale si piantano”.

Tags: Benny CampobassoCDELOCALConfesercenti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video