Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesca, 500mila euro per le imprese ferme causa pandemia I destinatari sono gli armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca, la cui imbarcazione abbia svolto un’attività di pesca in mare per almeno 120 giorni nel corso del 2018 e 2019.

di Giulia Spalletta
14/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 È stato pubblicato dalla Regione Lazio un bando nell’ambito del FEAMP (misura 1.33 lett.d) che stanzia 500.000 euro per sostenere le imprese di pesca che abbiano subito un arresto a causa della pandemia nel periodo tra il 1° febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020.

“Sin dalle prime settimane della pandemia – dichiara l’Assessora Enrica Onorati – ho chiesto alla nostra Direzione di poter attivare tutti gli strumenti a disposizione in termini di risposte e risorse per il settore della pesca. Insieme ai colleghi delle altre Regioni, abbiamo poi chiesto al MIPAAF la modifica del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, gestito e coordinato a livello nazionale, per poter riconoscere un indennizzo alle imprese della pesca, messe in seria difficoltà dal fermo delle attività causato dalla emergenza sanitaria. Era doveroso poter riconoscere, per quanto possibile, un sostegno che potesse permettere agli armatori di imbarcazioni da pesca di recuperare quanto perduto e proseguire la propria attività”.

I destinatari sono gli armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca, la cui imbarcazione abbia svolto un’attività di pesca in mare per almeno 120 giorni nel corso del 2018 e 2019.

Nel caso di un peschereccio registrato nell’apposito Registro dell’Unione Europea da meno di due anni alla data di presentazione della domanda di sostegno, i giorni minimi di attività di pesca richiesti sono calcolati come percentuale di 120 giorni degli anni 2018 e 2019.

Prima della presentazione della domanda di sostegno alla Regione gli armatori dovranno aver presentato ai competenti Uffici Marittimi la documentazione prevista dalla circolare del Mipaaf n. 6485 del 27/03/2020.

Il bando scade il 29 luglio. Tutti i dettagli saranno pubblicati su lazioeuropa.it

Lo comunica in una nota l’Assessora agricoltura, foreste, promozione della filiera e della cultura del cibo, pari opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati

Tags: CDENEWSLaziopesca
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video