Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Semplificazioni ed uniformità: ecco le due parole d’ordine in edilizia della Regione Marche.

di Marcello Guerrieri
13/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le parti ne hanno discusso per un lungo tempo. Necessario, però a trovare la “quadra” di un regolamento così complesso e determinante per l’economia regionale. Assicurare la semplificazione e l’uniformità della disciplina edilizia è la finalità dell’atto di indirizzo “Schema di Regolamento Edilizio Tipo – RET” approvato ieri dalla Giunta regionale, su indicazione dell’assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi, dopo una lunga concertazione, durata molti mesi e con più di 20 incontri, con tutte le associazioni di categoria, con l’Upi Unione delle province Italiane, con l’Anci Associazione dei Comuni, con i professionisti, gli ordini degli ingegneri, dei geometri, degli architetti, dei geologi, degli agronomi.
“Siamo arrivati finalmente alla predisposizione di questo atto di indirizzo – spiega Aguzzi -: di fatto, lo schema di Regolamento Edilizio Tipo (RET) punta da un lato ad uniformare le attività edilizie in tutti i comuni delle Marche in modo da creare una complessiva semplificazione nell’approccio e nelle procedure autorizzative per gli interventi, dall’altro anche ad andar incontro alle esigenze che hanno i singoli cittadini, che richiedono questo tipo di interventi, i professionisti, che devono redigere poi le progettualità, e anche le ditte che devono intervenire”. Dopo l’approvazione delle norme sull’edilizia, in particolare in tema di rigenerazione urbana “abbiamo approvato questo Schema di Regolamento che ci fa proseguire in un percorso virtuoso nel settore, in previsione di una nuova ridefinizione complessiva della legge urbanistica regionale” conclude l’assessore.
Questo “schema” di Regolamento non ha carattere obbligatorio e vincolante ma potrà essere liberamente recepito dai Comuni. E’ un atto sintetico caratterizzato da una struttura agile e di facile consultazione e fornisce una base omogenea e uniforme per tutto il territorio regionale. Propone semplificazione, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa per chiarire questioni finora discrezionali, come ad esempio cosa si intende per superficie totale o superficie accessoria, chiarendo che i vani scala vanno conteggiati una sola volta in proiezione orizzontale per tutto l’edificio.
Lo schema tiene conto delle istanze dei comuni in merito a problematiche emerse nella fase di monitoraggio da parte della Regione Marche e fornisce possibili soluzioni operative (come ad esempio la questione dei locali da condonare a cui è stata attribuita un’altezza utile pari a m 2.40, con una altezza minima di m 1.50 ai soli fini dell’agibilità).
Inoltre, propone “buone pratiche” per incentivare un ordinato sviluppo edilizio riguardo la funzionalità, l’estetica e l’igiene pubblica, l’attenzione verso una progettazione attenta al superamento delle barriere architettoniche, ad una migliore qualità della vita e alla piena fruibilità dell’ambiente. L’atto promuove la sicurezza pubblica e il recupero urbano, la riqualificazione sociale e funzionale delle aree e degli edifici abbandonati, incentiva lo sviluppo sostenibile, la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale. A tale scopo, sono inseriti nello Schema di RET i criteri del Protocollo Itaca per la certificazione energetica e ambientale degli edifici.

Tags: ediliziaMarcheregolamentosemplificazione
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video