Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piccoli Comuni, via a 2 milioni per il processo di digitalizzazione Approvati fondi che rendono Su proposta del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e degli assessori al Turismo ed Enti locali, Valentina Corrado e alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi, questi fondi rendono operativo il percorso di digitalizzazione dei piccoli Comuni avviato dalla Regione Lazio. I fondi potranno essere utilizzati per valutare lo stato di digitalizzazione dei piccoli Comuni e per facilitare l’accesso ai cittadini e alle imprese ai servizi digitali dei Comuni, oltre che per l’attivazione di servizi come l’accesso alle piattaforme nazionali (SPID, PagoPA, AppIO) attraverso l’intermediazione tecnologica operata da Regione Lazio con una riduzione sensibile degli oneri in capo ai Piccoli Comuni, l’abilitazione di forme di lavoro agile, la migrazione dei data center al cloud regionale e molti altri, supportare la gestione della protezione dei dati personali, migliorare l’e – procurement, migliorare l’open government, migliorare l’accessibilità, l’usabilità e la sicurezza dei portali web, creando le condizioni affinché le iniziative possano svilupparsi, facendone nascere di nuove. Con questi interventi si intende inoltre avviare un percorso di collaborazione tra Amministrazioni che, nel rispetto delle proprie specificità, cooperino per offrire servizi ai cittadini e alle imprese per migliorare la qualità della vita e rendere più competitivo il territorio. "La digitalizzazione è una delle sfide importanti che abbiamo davanti e che oggi chiede di esserne all’altezza con determinazione e competenza per offrire servizi ai cittadini e alle imprese, migliorando la qualità della vita e rendendo più competitivo il territorio. Vogliamo costruire il futuro all’insegna dell’ambiente e della sostenibilità, e come da tempo stiamo facendo attraverso anche il prezioso lavoro dell’Ufficio di Scopo dei Piccoli Comuni, con entusiasmo vogliamo valorizzare una delle risorse più importanti che abbiamo, proprio i Piccoli Comuni, con i quali abbiamo impostato questo lavoro nel periodo difficile appena passato e al quale oggi diamo nuovo impulso attraverso lo stanziamento di ulteriori fondi”, così commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

di Giulia Spalletta
13/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Su proposta del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e degli assessori al Turismo ed Enti locali, Valentina Corrado e alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi, questi fondi rendono operativo il percorso di digitalizzazione dei piccoli Comuni avviato dalla Regione Lazio.

I fondi potranno essere utilizzati per valutare lo stato di digitalizzazione dei piccoli Comuni e per facilitare l’accesso ai cittadini e alle imprese ai servizi digitali dei Comuni, oltre che per l’attivazione di servizi come l’accesso alle piattaforme nazionali (SPID, PagoPA, AppIO) attraverso l’intermediazione tecnologica operata da Regione Lazio con una riduzione sensibile degli oneri in capo ai Piccoli Comuni,  l’abilitazione di forme di lavoro agile, la migrazione dei data center al cloud regionale e molti altri, supportare la gestione della protezione dei dati personali, migliorare l’e – procurement, migliorare l’open government, migliorare l’accessibilità, l’usabilità e la sicurezza dei portali web, creando le condizioni affinché le iniziative possano svilupparsi, facendone nascere di nuove. Con questi interventi si intende inoltre avviare un percorso di collaborazione tra Amministrazioni che, nel rispetto delle proprie specificità, cooperino per offrire servizi ai cittadini e alle imprese per migliorare la qualità della vita e rendere più competitivo il territorio.

“La digitalizzazione è una delle sfide importanti che abbiamo davanti e che oggi chiede di esserne all’altezza con determinazione e competenza per offrire servizi ai cittadini e alle imprese, migliorando la qualità della vita e rendendo più competitivo il territorio. Vogliamo costruire il futuro all’insegna dell’ambiente e della sostenibilità, e come da tempo stiamo facendo attraverso anche il prezioso lavoro dell’Ufficio di Scopo dei Piccoli Comuni, con entusiasmo vogliamo valorizzare una delle risorse più importanti che abbiamo, proprio i Piccoli Comuni, con i quali abbiamo impostato questo lavoro nel periodo difficile appena passato e al quale oggi diamo nuovo impulso attraverso lo stanziamento di ulteriori fondi”, così commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

Tags: CDENEWSdigitalizzazioneLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza