Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio del Soave: Gini riconfermato presidente Il mandato durerà fino al 2023. Nel Programma l'aumento del valore dell'imbottigliato della denominazione

di Alessandro Pignatelli
13/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sandro Gini è stato confermato presidente del Consorzio di tutela del Soave. Il suo mandato scadrà nel 2023. Gini, 62 anni, è enologo, titolare dell’azienda agricola Gini Sandro e Claudio di Monteforte. È stato votato all’unanimità dal nuovo Consiglio, eletto nello scorso mese di giugno., e di cui fanno parte Cristian Ridolfi, Claudio Tamellini, Emanuele Vicentini, Fernando Viviani, Giovanni Verzini, Gaetano Tobin, Giovanni Nordera, Laura Rizzotto, Massimino Stizzoli, Massimo Meneghello Canoso, Matteo Inama, Paolo Fiorini, Roberto Soriolo e Wolfgang Raifer.

Due i vicepresidenti che affiancheranno Gini, Massimino Stizzoli e Matteo Inama. Il collegio sindacale sarà guidato da Mauro Pernigotto, con il supporto di Paolo Domenico Chignola e Alberto Bellieni.

“Comincio questo nuovo mandato con la consapevolezza che il mondo è profondamente cambiato e che c’è bisogno di azioni responsabili, mirati ed efficaci nei confronti dei soci della denominazione”. Gini auspica ci sia unione d’intenti tra i soci stessi e poi parla del programma del suo mandato. Aumento del valore dell’imbottigliato della denominazione, maggiore attenzione all’ambiente e alle pratiche sostenibili, dialogo con le istituzioni. “Si tratta di obiettivi ambiziosi, che richiedono l’impegno e la passione di ogni singolo produttore”.

Il lavoro sarà incentrato su un rinnovamento della denominazione, a partire dalle unità geografiche e dalla vigne. Attenzione particolare alla regolamentazione, dal punto di vista normativo e in riferimento alla sostenibilità ambientale. Va sottolineato che il numero delle aziende bio del Soave è in aumento (+4 per cento nella doc, +10 per cento nel classico) e sono varie le realtà che hanno iniziato il processo di conversione. L’intero comprensorio, dopo l’introduzione del protocollo vitivinicolo approvato nel 2020 e che segue le indicazioni sulla lotta integrata della Regione, sta perseguendo l’ottica green.

Nel programma c’è poi la preservazione del paesaggio del Soave. Il riconoscimento da parte della Fao ha portato una spinta verso la tutela degli elementi caratteristici, come pergola veronese o i muretti a secco. Nel prossimo mandato, il Consorzio dovrà favorire lo sviluppo dell’enoturismo, lavorando in collaborazione con i Comuni.

Tags: CDEARTICLEConsorzio del SoaveSandro GiniVenetoVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video