Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Filcams, Fisascat e Uiltucs Marche: dalla parte degli stagionali del turismo "Le associazioni di categoria facciano protocollo d'intesa che certifichi, per le aziende che lo sottoscrivono, rispetto del contratto di lavoro e delle norme di sicurezza"

di Alessandro Pignatelli
12/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli stagionali del turismo sono sotto attacco dalle associazioni datoriali di categoria, che parlano di mancanza di personale disponibile a lavorare. Le segreterie unitarie marchigiane di Filcams, Fisascat e Uiltucs sono al fianco dei lavoratori, troppo spesso vittime della mancata o scorretta applicazione dei contratti nazionali di categoria.

“Quella che dipinge i lavoratori del turismo quali soggetti volti a evitare il lavoro, preferendo altre forme di sostentamento, è una falsa e pericolosa narrazione” dicono i sindacati. Si tratta di una “misera’ e “triste” strumentalizzazione nei confronti di una categoria che ha pagato a carissimo prezzo la pandemia, in un settore con una illegalità diffusa. Vengono disconosciute “professionalità e competenze degli addetti del settore, che meritano al contrari il giusto riconoscimento, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dalla contrattazione collettiva, e senza contrapposizioni strumentali tra diverse categorie di lavoratori e differenti professionalità”.

Anche nelle Marche, fanno sapere i sindacati, i turni di lavoro nel comparto della ristorazione e dell’alberghiero sono “massacranti”: 7 giorni su 7, senza giorno di riposo. C’è poi la piaga del lavoro in nero con soglie che superano, a livello nazionale, il 70 per cento con ricadute su tutele, garanzie, diritti, legalità, salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici.

Secondo i dati Inps del 2019, nel settore del turismo delle Marche ci sono 48.413 lavoratori dipendenti occupati, dei quali 20.357 con contratto a tempo determinato e 9.312 con contratto stagionale: il totale è del 61 per cento. Le retribuzioni medie lorde annue sono di 7.758 euro. Per i lavoratori stagionali si scende a 5.146 euro. Chi ha un contratto a lavoro determinato percepisce ancora meno: 4.410 euro. La pandemia può aver ulteriormente abbassato queste cifre.

“Alla luce di questi dati, com’è possibile pensare che le persone, dopo oltre un anno a casa, dovrebbero essere disposte ad accettare qualsiasi lavoro, magari anche in nero, sottopagato, senza riposi e in condizioni insostenibili, senza regole né tutele? Chi lavora deve avere un minimo di buone ragioni per lavorare, cioè essere trattato come un essere umano nel rispetto della dignità umana e lavorativa, avere un contratto regolare, percepire una paga adeguata, vedersi riconosciuti i diritti essenziali, come il riposo settimanale, senza dover elemosinare ciò che di diritto spetta”.

In caso di gestione esternalizzata o appaltata, devono essere garantite pari condizioni, pari contratto, pari diritti: “Non devono esistere lavoratori di serie A e lavoratori di serie B”.

Chiudono i sindacati: “Necessario pervenire a un nuovo modello di turismo, basato sulla buona occupazione, sostenibile e inclusivo, caratterizzato in primi luogo da un lavoro stabile, regolare e dignitoso”. Alle associazioni di categoria viene richiesto di mettere nero su bianco un protocollo di intesa “che certifichi, per le aziende che lo sottoscrivono, il rispetto dei contratti di lavoro e delle norme di sicurezza: un bollino etico per contrastare l’illegalità diffusa e attraverso il quale anche clienti e turismi potranno operare una scelta più consapevole”.

Tags: CDEARTICLEFilcams MarcheFisascat MarcheLavoratori stagionaliMarcheUiltucs Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video