Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Teramo: confermato il presidente Bernardo Sofia Il direttore Lanciotti: "Abbiamo tutte le carte in regola per tornare grandi, purtroppo la provincia ha poco peso sulle strategie politiche regionali"

di Alessandro Pignatelli
12/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Gente che ha lottato ogni giorno con la pandemia, abituata a lavorare, a produrre, a investire le proprie risorse, a costruire, a creare occupazione, benessere per le persone, per le famiglie, per il territorio”. Sulla ripartenza e sull’orgoglio di essere piccoli imprenditori che hanno saputo resistere alla pandemia si è basata l’assemblea elettiva provinciale della Cna di Teramo, che ha confermato Bernardo Sofia quale presidente per il prossimo quadriennio, e l’intera presidenza uscente: Franca Labrecciosa, Amalia Nori, Giuseppe Cargini, Alessio Timoteo, Alfredo Martinelli e Tito Rubini. Riconfermato pure il direttore Gloriano Lanciotti.

L’assemblea si è tenuta parzialmente in presenza e in parte in video conferenza come da disposizioni anti covid. Hanno partecipato anche l’assessore regionale Pietro Quaresimale, il consigliere regionale Dino Pepe, il vice sindaco di Teramo Giovanni Cavallari, il presidente e il direttore regionale di Cna Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo.

Sofia nel suo intervento ha spiegato: “Negli oltre 1400 giorni della mia presidenza ho potuto verificare tra i nostri associati e tra gli imprenditori quanto tutti noi siamo stati messi a dura prova, e da qualsiasi punto di vista: sia in merito alle questioni economiche, sia dal punto di vista psico-fisico che umano, a causa dell’emergenza covid”.

La Cna di Teramo conta quasi 2.500 imprese associati, più 815 pensionati e 467 associati a Cna Cittadini: coinvolti migliaia di occupati nell’artigianato, nel commercio, nella piccola industria. Le sedi sono a Teramo, Alba Adriatica e Roseto. Lanciotti promette di portare questo patrimonio organizzativo nei vari dossier che interessano il territorio, pronto anche ad alzare la voce con le istituzioni, se necessario.

“Sui tavoli dove si discuteranno le strategie di rilancio del territorio ci saremo anche noi, perché senza la Cna mancherebbe un pezzo importante dell’economia provinciale” ha avvertito. Sul piatto della bilancia il destino di “una delle aree più progredite del Mezzogiorno, con un modello di sviluppo armonico ed equilibrato, oltre 40mila imprese iscritte alla Camera di commercio, aziende specializzate nei settori tradizionali del made in Italy come abbigliamento, pelletteria, mobili e arredo per casa e ufficio, agroalimentare eccellente con vino, olio, artigianato di pregio come nel caso di Castelli, turismo che abbraccia mare, montagna, collina e ci vede regina d‘Abruzzo per numero di presenze”.

“Abbiamo tutte le carte in regola per ritornare ad essere grandi – ha concluso – ma purtroppo la provincia di Teramo ha poco peso sulle grandi strategie politiche regionali, e questo è un grosso limite su cui i nostri autorevoli rappresentanti politici dovrebbero riflettere seriamente”.

Tags: AbruzzoBernardo SofiaCDEARTICLECna Teramo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video