Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unaprol contro Confagricoltura: “Tuteliamo qualità dell’olio” "L’Italia dell’olio è conosciuta nel mondo per la qualità, e abbiamo il dovere di lottare, quindi, anche contro gli harakiri di qualche associazione"

di Alessandro Pignatelli
10/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unaprol contro Confagricoltura. La posizione del presidente David Granieri è chiara: “Difendere e tutelare l’impegno straordinario dei produttori olivicoli in tutta Italia dagli attacchi folli di chi, come Confagricoltura, invece di difendere la qualità di un prodotto simbolo del Made in Italy vuole condannare alla schiavitù perenne migliaia di aziende”.

Granieri risponde così alle dichiarazioni del presidente della Federazione olivicola nazionale di Confagricoltura, Walter Placida, secondo il quale la riduzione dei parametri di acidità dell’olivo extravergine d’oliva potrebbe comportare “la rimozione dal mercato di una fetta consistente pari al 50 per cento della produzione italiana di extravergine”.

“Sono affermazioni di una gravità inaudita che testimoniano come ci sia gente che pensa di difendere i produttori ma, al contrario, è totalmente estraneo alla realtà, non conosce il settore e rischia con le sue parole di rovinare il lavoro di migliaia di persone – attacca il presidente Granieri – L’abbassamento dei parametri di acidità dell’olio, unito alla riduzione degli etil esteri degli acidi grassi, non solo consentirebbe all’Italia di recuperare quote di mercato rispetto agli altri Paesi produttori, ma probabilmente metterebbe fine a tutte le pratiche sleali che portano sugli scaffali oli a basso costo che danneggiano la produzione”.

“L’Italia dell’olio è conosciuta nel mondo per la qualità, e abbiamo il dovere di lottare, quindi, anche contro gli harakiri di qualche associazione, per proteggere questo tratto distintivo che ci consente di valorizzare il nostro prodotto in ogni angolo del mondo – continua il presidente di Unaprol – In ogni regione d’Italia, al contrario di quanto afferma Confagricoltura, la stragrande maggioranza degli olivicoltori, grazie a tanti sacrifici e grandi investimenti, produce un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, con parametri di acidità ben al di sotto dei limiti, tracciato dal campo alla tavola per garantire il meglio ai consumatori”.

“Continueremo a batterci, quindi, sia a livello nazionale, sia in seno al Consiglio Oleicolo Internazionale, per tutelare la qualità, difendendo innanzitutto il panel test e provando a restringere i parametri per la classificazione dell’olio extravergine d’oliva legati all’acidità e agli etil esteri degli acidi grassi”, conclude il presidente Granieri.

Tags: CDELOCALConfagricolturaOlio Extravergine d’OlivaUnaprol
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video