Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia: flash mob Coldiretti contro i cinghiali All'iniziativa ha partecipato anche la presidente della Giunta regionale dell'Umbria, Donatella Tesei

di Alessandro Pignatelli
10/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei giorni scorsi, gli agricoltori di Coldiretti hanno messo in scena un flash mob a Perugia, in piazza Italia, per portare di nuovo all’attenzione l’allarme cinghiali, acuitosi con l’emergenza covid. Tra gli slogan mostrati pacificamente, eccone alcuni: ‘Città e campagna unite contro i cinghiali’, ‘Noi seminiamo, i cinghiali raccolgono’, ‘Niente lockdown per i cinghiali’ e ‘Difendiamo il nostro territorio’. Quella dei cinghiali non è più solo una problematica economica, ma anche di sicurezza pubblica e salute.

Così il presidente regionale di Coldiretti Albano Agabiti: “Un’iniziativa che ha ricevuto anche la solidarietà dei cittadini e il sostegno di tanti rappresentanti dei Comuni e che è stata promossa contemporaneamente in tutta Italia, a testimonianza di come si tratti di un’emergenza nazionale, che in Umbria ha assunto un’elevata e particolare gravità. Intendiamo rivolgerci a tutte le Istituzioni e a tutta la collettività, visto che siamo di fronte ad una problematica che non riguarda più solo i redditi persi dalle imprese”.

Ancora Agabiti: “In questi ultimi mesi, grazie anche alla mobilitazione che ruota intorno al Manifesto Coldiretti ‘Tuteliamo territorio e imprese’, e con il supporto dell’assessorato regionale all’Agricoltura, si sono fatti concreti passi in avanti: basta pensare all’istituzione, su nostra richiesta, di un Tavolo di crisi per monitorare settimanalmente il fenomeno, e il Regolamento sulla caccia di selezione che, per la prima volta, include anche la specie cinghiale; ma ci si è attivati anche per un importante percorso in tema di catture e per una filiera tracciata e trasparente delle carni dei cinghiali”.

“Chiediamo ora uno sforzo in più – aggiunge Agabiti – forti anche dell’appoggio, al nostro Manifesto di febbraio, di già oltre il 50% dei Comuni umbri che hanno deliberato a sostegno. È necessario infatti prevedere, nella Legge Regionale Nr. 14 del 1994, l’inserimento di una nuova procedura in materia di intervento e controllo, ma anche arrivare alla modifica della Legge Nazionale Nr. 157 del 1992, in modo tale da raccogliere, pure sotto l’aspetto normativo, l’sos lanciato ormai non solo dagli agricoltori ma anche dai cittadini”.

Il direttore di Coldiretti Umbria, Mario Rossi, precisa: “Non è mai stato così alto in Umbria l’allarme per l’invasione di cinghiali che con l’emergenza covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre più vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini. Gli animali selvatici distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino all’interno dei centri urbani dove razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone”.

“Il forte auspicio – prosegue Rossi – è quello che la sensibilità in questi ultimi mesi dimostrata dal governo regionale ma anche territoriale, sfoci in un sostegno convinto per queste ulteriori richieste che mirano alla sicurezza di tutta la collettività. Si tratta infatti – ribadisce Rossi – di far fronte ad un’emergenza economica, di pubblica sicurezza, ambientale, con rischi anche sotto l’aspetto sanitario, come la minaccia della peste suina africana, e che ormai si è trasformata in una vera e propria “battaglia di civiltà”. Serve un piano straordinario concertato tra Governo e Regioni, Province e Comuni per uscire da questa situazione di emergenza”.

All’iniziativa sono intervenuti anche il presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni. Completato il flash mob, il prefetto di Perugia Armando Gradone ha ricevuto una delegazione Coldiretti.

Tags: CDEARTICLECinghialiColdirettiFlash mobPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video