Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cratere sismico Marche: il covid ha bloccato la ripresa, Cna chiede una Manovra d’aiuto "Le difficoltà del sistema produttivo del cratere pregiudicano la tenuta del tessuto sociale, con un lento spopolamento"

di Alessandro Pignatelli
10/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata vivevano, in 85 Comuni, 348.473 persone. Vivevano, perché poi è arrivato il terremoto del 2016: oggi i residenti nell’area del cratere marchigiano sono 331.582. Vuol dire che in cinque anni si è persa un’intera piccola città, da 16.891 persone. Anche le imprese hanno subito: da 36.058 dell’agosto 2016 a 35.652. Un’emorragia di 406 aziende in meno. A chiudere, in particolare, aziende agricole, del commercio e dei trasporti.

La ripresa, in questi territori, è stata fermata a febbraio 2020 dalla pandemia. Il ‘Team Sisma Marche’, organismo costituito dalla Cna e sostenuto dalla Camera di Commercio, ha quantificato le perdite dovute al covid. Nel 2020, il fatturato delle imprese del cratere è sceso del 15,1 per cento. Ridotti gli investimenti del 45,9 per cento, così come l’organico, con le spese per le retribuzioni in discesa del 19,5 per cento. Si sono persi oltre mille posti di lavoro a causa della chiusura di 316 imprese.

“Le difficoltà del sistema produttivo del cratere – afferma il segretario Cna Marche Otello Gregorini – pregiudicano la tenuta del tessuto sociale, con un lento spopolamento di aree che rischiano di non riprendersi più. Particolarmente inquietante la chiusura di tante imprese dei servizi di prossimità, piccoli negozi, edicole, bar che non erano solo attività economiche, ma anche centri di aggregazione e di socialità”.

“E’ necessaria – precisa Gregorini – una strategia chiara e una forte regia regionale che coinvolga enti locali e parti sociali, per arginare le tendenze in atto nell’area del cratere sismico, che riguardano soprattutto le piccole e medie imprese, che non hanno ancora recuperato il livello di ricchezza di un decennio fa. Senza sostegno al sistema produttivo del cratere e senza lavoro qualificato, le Marche rischiano di uscire ancora più diseguali dalle due crisi del sisma e del Covid. La ripartenza dell’area del cratere, perché possa allinearsi a quella del resto della regione e consolidarsi, ha bisogno di una strategia di contrasto allo spopolamento delle comunità, per recuperare almeno parte dei quasi 17 mila abitanti in meno, tra i quali ci sono tanti giovani che hanno scelto di andare altrove. Ed ha bisogno di misure incisive sui fronti dello sviluppo e delle opportunità per i cittadini e le imprese”.

Cna chiede che segnali importanti arrivino dall’imminente manovra che la Regione sta predisponendo, utilizzando l’avanzo di bilancio.

“Ci auguriamo – incalza Gregorini – che tenga conto delle maggiori fragilità e incertezze di prospettiva delle imprese del cratere, anche attraverso lo strumento del credito”. Il futuro dell’area sismica passa per turismo, manifattura ecosostenibile, artigianato culturale e creativo, servizi alla persona, ricerca e formazione, banda ultralarga: “Tra Contratto Istituzionale di Sviluppo, PNRR, nuova programmazione europea 2021 -2027, rifinanziamento della Strategia Nazionale delle aree interne – conclude Gregorini – le risorse non mancano. Serve una visione”.

Tags: CDELOCALCovidCratere sismicoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video