Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caporalato, Rota (Fai Cisl): tavolo convocato per il 14 luglio Il sindacalista: "L’introduzione di tassi antiusura sarebbe una tutela importante per produttori e consumatori"

di Alessandro Pignatelli
10/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le filiere agroalimentari sono sempre connesse tra loro e con il bene primario che è la terra, e tante ingiustizie sociali si concentrano proprio laddove diverse forme di speculazione lungo la catena del valore mortificano il lavoro”. Parole di Onofrio Rota, segretario generale della Fai Cisl, intervenuto durante il webinar sul lavoro dignitoso in agricoltura, organizzato dalla Missione permanente della Santa Sede presso la Fao, Ifap d Wfp, e dal Forum di Roma delle Ong di ispirazione cattolica.

“Serve un rinnovato impegno da parte di tutti per qualificare e valorizzare le professionalità dei comparti agroalimentari e ambientali”, ha detto ancora Rota, ricordando che “i lavoratori agricoli hanno garantito il cibo sulle tavole degli italiani anche in piena pandemia, perfino durante il lockdown, ma abbiamo dovuto fare battaglie enormi per farli uscire dall’invisibilità, ad esempio ottenendo che il bonus di 800 euro stanziato dal Decreto Sostegni bis per gli altri stagionali fosse riconosciuto anche agli operai agricoli: non abbiamo chiesto assistenzialismo, abbiamo semplicemente sanato un’ingiustizia”.

“Dobbiamo rafforzare quelli che sono i nostri strumenti per incidere sulla realtà, a cominciare dalla contrattazione e dalla bilateralità”, ha precisato il sindacalista, “in quanto con la contrattazione possiamo davvero rispondere ai tanti bisogni emergenti in termini di formazione, partecipazione, solidarietà, rispetto delle diversità, mentre la valorizzazione degli enti bilaterali agricoli territoriali è strategica per presidiare il territorio e migliorare il mercato del lavoro, favorendo l’incontro tra domanda e offerta. Serve inoltre un impegno globale per innalzare il valore delle filiere e la qualità del lavoro, e in questo senso anche la battaglia a livello europeo per ottenere la condizionalità sociale nella Pac ha avuto per la prima volta dopo vent’anni un primo storico riconoscimento”.

Rota, che ha inviato gli auguri di pronta guarigione a Papa Francesco, ha quindi citato l’Enciclica ‘Fratelli tutti’: “Un messaggio di grande ispirazione per attribuire valore alla centralità della persona, alla dignità del lavoro e a un rinnovato armonioso rapporto tra uomo e ambiente”.

“Ci facciamo portavoce di un nuovo umanesimo del lavoro – ha spiegato il leader della Fai Cisl – anche con azioni concrete, come il nostro camper dei diritti, per offrire assistenza sanitaria e legale ai braccianti nel foggiano, o partecipando ai tavoli istituzionali, come quello appunto contro il caporalato”.

Tavolo in merito al quale Rota ha annunciato la convocazione del gruppo di lavoro sui prezzi agricoli da parte del Ministero per il 14 luglio. “Così come è accaduto per il sistema bancario, anche nell’agroalimentare l’introduzione di tassi antiusura sarebbe una tutela importante per produttori e consumatori e, di conseguenza, anche per una più equa retribuzione del lavoro. Ministero delle politiche agricole e Ismea potrebbero stabilire i range idonei per avere prezzi agricoli anti-caporalato”, ha concluso Rota, rilanciando anche l’appello per l’approvazione definitiva della legge contro le aste al doppio ribasso.

Tags: CaporalatoCDEARTICLEFai CislOnofrio Rota
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video