Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus televisore: parte la caccia ai 100 euro Su 9 milioni di apparecchi da sostituire, potranno venire finanziate soltanto 2,5 milioni di richieste

di Alessandro Pignatelli
10/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ partita ufficialmente la corsa al bonus da 100 euro per comprare un nuovo televisore, in vista dei cambiamenti ormai vicini. Il ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che prevede un plafond di 250 milioni. Insomma, le risorse ci sono, ma assolutamente non per tutti. Bisognerà essere veloci.

Si può richiedere il bonus fino al 31 dicembre 2022, ma con la cifra stanziata si copre circa un quarto delle potenziali richieste, perché il fondo sarà attivo solo fino a esaurimento risorse. C’è anche chi potrà cumulare il nuovo bonus con il vecchio da 50 euro. Per questo era previsto un limite Isee a 20 mila euro, per il bonus da 100 euro invece non ci sono limiti di reddito. Previsto anche l’acquisto di un decoder.

Tutti gli italiani che abbiano un vecchio televisore da rottamare e siano in regola con il pagamento del canone Rai possono chiedere il bonus. Gli apparecchi da sostituire sono quelli acquistati prima del dicembre 2018: sarebbero 9 milioni secondo i dati Auditel – Ipsos. Per sapere se la propria tv è compatibile, sarà sufficiente verificare sul retro la presenza della dicitura DVB T2 o HEVC. O fare un test in casa sui canali 100 (Rai) e 200 (Mediaset). C’è anche la possibilità di verificare all’indirizzo https:/bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

È previsto un unico sconto per nucleo familiare. Il vecchio televisore si può smaltire presso un rivenditore o in un centro autorizzato, che rilascerà l’attestazione di avvenuta rottamazione. Come detto, resta attivo anche il bonus da 50 euro (istituito nel dicembre 2019: Con l’Isee sotto i 20 mila euro, si potranno ottenere entrambi gli sconti. La procedura del vecchio bonus è però più macchinosa: si dovrà scaricare un modulo per farne richiesta al Mise. Vale anche per l’acquisto di un decoder.

Il nuovo formato digitale è individuato con l’acronimo DVBT-2/HEVC ed entrerà in servizio nel 2022. HEVC sta per High Efficiency Video Coding, ovvero uno standard di codifica ad alta efficienza che supporta filmati con risoluzioni fino a 8K. DVBT-2 permette invece di aumentare del 50 per cento la capacità di trasmissione a parità di banda.

Tags: Bonus televisoreCDEARTICLETv
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video