Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi estivi: partita da 2,6 miliardi di euro Le aspettative dei commercianti, dopo mesi di lockdown a causa della pandemia covid

di Alessandro Pignatelli
08/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La stagione dei saldi è partita con tante aspettative, fatta eccezione per la Puglia (si parte il 24 luglio) e la Basilicata (via libera dal 2 agosto). Dopo l’emergenza covid e i lockdown, gli operatori commerciali puntano a recuperare. La partita, per il commercio, è da 2,6 miliardi di euro secondo le stime di Confcommercio, che prevede una spesa per la famiglia tipo, in media, di 171 euro, 74 euro a persona.

Più ottimista la Fismo, l’associazione delle imprese del commercio moda aderenti a Confesercenti, che prevede una spesa di 285 euro a famiglia, 124 a persona: un italiano su tre dovrebbe restare sotto i 100 euro, il 20 per cento dovrebbe arrivare a spendere più di 200 euro. Sempre sotto i livelli del 2019, l’anno prima del coronavirus, ma con un buon rimbalzo rispetto al 2020.

Passando dalla parte dei consumatori, l’Unc fa sapere: “Sconti buoni, in netta risalita rispetto a quelli di quest’inverno, anche se inferiori rispetto a quelli record registrati la scorsa estate. Saldi partiti subito con sconti record fino al -50 per cento”. Le stime delle associazioni di commercianti (in particolare Confesercenti) appaiono “eccessivamente ottimistiche”, dice il Codacons. Che parla di concorrenza da parte dell’ecommerce e di diminuzione del numero di turisti stranieri presenti in Italia, oltre alle incertezze economiche delle famiglie generate dalla crisi covid.

“Le aspettative di spesa media a famiglia per questi saldi estivi sono in crescita rispetto allo scorso anno del 21 per cento, ma ancora in perdita sui livelli pre-covid di almeno il 40 per cento, considerando anche l’assenza dello shopping tourism che da solo vale circa 800 milioni di euro” precisa Renato Borghi, presidente di Federazione Moda Italia – Confcommercio. “Dopo un lungo torpore e tante rinunce, i saldi estivi rappresentano un buon banco di prova per la ripartenza del settore che ha perso, durante il lockdown, il 35 per cento della propria capacità lavorativa a causa della chiusura forzata per decreto, tra le pochissime attività commerciali, dei negozi di moda per 138 giorni”.

Tags: CDEARTICLECovidSaldi estivi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video