Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non c’è accordo sulla disciplina degli orari dei ristoranti. La Cna di Pescara sollecita un incontro. Salce: «Inascoltate di fatto sia le ragioni degli esercenti che dei residenti»

di Marcello Guerrieri
08/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le varie posizioni in campo devono essere conciliate per tutelare sia i cittadini che gli operatori. Questa è la richiesta della Cna di Pescara all’indomani dell’allentamento della pandemia che ha rimesso sul tavolo una serie di problematiche: “Le scelte operata dall’amministrazione comunale di Pescara in materia di orari delle attività di ristorazione nel centro cittadino non ci soddisfano: chiediamo che si torni ora a ragionare insieme, mettendo sul tavolo tutti i problemi, per arrivare finalmente a una soluzione condivisa». Lo dice il direttore della Cna di Pescara, Carmine Salce, commentando le decisioni della Giunta Masci relativa ai nuovi orari in vigore fino al 24 luglio prossimo per le attività di ristorazione: decisioni che fissano per le attività del centro storico e del centro cittadino (come piazza Muzii) il limite delle 2 del mattino nei week-end, lasciando ferma la mezzanotte per tutti gli altri giorni della settimana: «Apprezziamo certamente la decisione di liberalizzare senza restrizioni le attività artigianali legate alla ristorazione, ma avevamo chiesto assieme alle altre forze imprenditoriali della città – prosegue Salce – un maggior sforzo di conciliazione delle varie posizioni in campo, di esercenti e residente soprattutto, nel nome di una reciproca tolleranza. Ma così non è stato. Con il risultato che una realtà metropolitana, che da sempre muove vanto di erogare servizi al turismo regionale, si ritrova ad applicare orari assai discutibili».
Facendo così, prosegue il direttore della confederazione artigiana, «si è finito per operare una scelta che stride con le esigenze prospettate sia dai gestori delle attività che dai residenti. I primi, alle prese con le gravi perdite di fatturato provocate dalla pandemia, avevano chiesto un ragionevole prolungamento degli orari di chiusura, e si ritrovano invece con un pugno di mosche. I secondi avevano sollevato problemi legittimi, che non si limitano solo agli orari: sicurezza, traffico, assembramenti, decoro. Temi che non possono essere affrontati separatamente, ma chiamano in causa la dotazione di servizi, l’attività di vigilanza non della sola forza pubblica ma anche della polizia municipale, le restrizioni del traffico e tanto altro ancora. E invece si è deciso di operare solo sul fronte semplicistico degli orari». Dunque, conclude la Cna, «le decisioni vanno modificate mettendo in campo tutti i problemi».

Tags: AbruzzoCnaPescarasalce
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video