Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Legge contro povertà, Scavone: «Misure necessarie per combattere l’esclusione sociale degli emarginati» 15 milioni di euro per ridare dignità a migliaia di cittadini esposti a condizioni di indigenza assoluta

di Giulia Spalletta
08/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«La legge approvata ieri dall’Ars, per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l’esclusione sociale, rappresenta un segnale importante per affrontare ed alleviare una condizione di estremo disagio vissuta oggi in Sicilia da un numero significativo di persone costrette ad una vita ai limiti dell’indigenza». Lo dichiara l’assessore regionale alle Politiche sociali, Antonio Scavone. «Una legge “contro la povertà”, appunto, in favore degli ultimi e degli emarginati, che destina 15 milioni di euro per ridare dignità a migliaia di cittadini esposti, a causa anche della crisi socio economica scaturita dalla pandemia che ha compromesso il già delicato tessuto economico e sociale della nostra regione , a condizioni di assoluta indigenza».

«Sull’attuazione della norma e delle competenze che la stessa trasferisce all’assessorato alla Famiglia posso assicurare che determineremo in tempi rapidissimi i criteri per l’attribuzione dei benefici finanziari  – aggiunge Scavone – , oltre a chiedere alle Ipab, così come disposto dalla legge, di censire gli immobili non utilizzati per gli scopi sociali da mettere a disposizione gratuitamente degli enti locali siciliani al fine di promuovere azioni di sostegno per il ricovero degli indigenti e dei soggetti in condizione di marginalità sociale estrema».

Le risorse appostate con la legge approvata ieri, si aggiungono a quelle dei piani povertà con cui la Regione annualmente detta le disposizioni ai distretti socio sanitari per combattere l’esclusione sociale.

«Solo ad aprile scorso il governo Musumeci ha deciso di destinare, attraverso i distretti socio sanitari dell’Isola, 17 milioni del fondo povertà per venire incontro alle esigenze primarie dei senza fissa dimora e dei nuovi poveri – continua – . Risorse che serviranno sia per la gestione di servizi rivolti alla grave marginalità adulta che per la lotta all’esclusione sociale garantendo il mantenimento dei servizi di base ed essenziali alle persone senza fissa dimora in atto gestiti in forma diretta dai servizi sociali dei comuni o da enti del volontariato. Il 50 per cento di questi 17 milioni sono infatti destinati proprio agli enti del volontariato che operano nel territorio regionale e che si sono distinti in azioni per l’accoglienza delle persone più fragili e senza fissa dimora – e conclude . Mi riferisco, per citarne alcuni, all’associazione Speranza e Carità di Biagio Conte a Palermo, alla Caritas, all’associazione Banco Alimentare o alla comunità di Sant’Egidio a Catania, ma anche a tutte le altre associazioni, e sono tante, che in questo anno di pandemia sono state spesso accanto agli emarginati e ai cosiddetti “nuovi poveri”. Gli enti del volontariato hanno dato un grande supporto in questo periodo di grave emergenza sociale ed è anche a loro che concretamente si rivolge la legge approvata ieri».

Tags: CDENEWSPiano socialeSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video