Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Francesca Re David, Fiom Cgil nazionale: “Acciai speciali fondamentali per sostenibilità” La segretaria nazionale in Umbria: "Pnrr: non sappiamo nulla di dove andranno le risorse e la piano nazionale sulla siderurgia non è oggetto di confronto"

di Alessandro Pignatelli
08/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Veniamo da 20 anni di assenza totale di politiche industriali. In tutto il mondo c’è stata un’ubriacatura del mercato come unico regolatore, ma in Italia di più. Basti pensare al Pnrr: in Francia, in Germania ci sono tavoli aperti per discutere di siderurgia, di automotive, etc., e sanno dove andranno le risorse, stabilimento per stabilimento. Noi non sappiamo assolutamente nulla e il piano nazionale sulla siderurgia non è oggetto di confronto”. Lo ha detto, a Terni, Francesca Re David, segretarie generale della Fiom Cgil nazionale, intervenuta a Piediluco a un’iniziativa della Fiom di Terni per il 120 anni del sindacato dei metallurgici della Cgil.

Il segretario generale della Fiom Cgil di Terni, Alessandro Rampiconi, ha parlato dell’evento come di un’occasione “per riscoprire il passato, ma con lo sguardo dritto e aperto al futuro”. È stato lui ad aprire il dibattito: “Abbiamo l’occasione unica di intraprendere ora quel cambiamento necessario nella direzione di una siderurgia sostenibile e davvero compatibile con la tutela dell’ambiente, un obiettivo che è ormai parte fondante dell’azione sindacale della Fiom Cgil”.

A coordinare c’era Lucia Rossi, segretaria della Filcams Cgil di Terni e già alla guida della Camera del Lavoro di Terni ai tempi della vertenza per il magnetico. Hanno partecipato lo storico Marco Venanzi (autore del libro Carbone, Lignite, Acciaio), il professor Claudio Carnieri, già presidente della Regione Umbria, e Claudio Cipolla, segretario generale della Cgil Terni.

Francesca Re David, nelle sue conclusioni, è tornata a parlare della vertenza per la vendita di Ast: “Noi sappiamo solo che il sito è in vendita e che ci sono interessamenti anche di aziende italiane, ma non sappiamo assolutamente nulla di come questa vendita si inserisca nel piano siderurgico e di quale sarà il ruolo dello Stato. Quello che chiediamo – ha aggiunto Re David – è che si esca quanto prima da questa mancanza di trasparenza e anche di rispetto verso le lavoratrici e dei lavoratori e si cominci invece ad utilizzare il loro sapere e le loro competenze per costruire il piano siderurgico”.

Secondo Re David, Terni “è strategica, perché non può esserci innovazione e quindi non può esserci Pnrr senza la siderurgia”, così come “non può esserci ambientalizzazione dell’industria senza acciai raffinati, senza acciai speciali”. “Per questo – ha concluso Re David – Terni è essenziale. Noi chiediamo che si ragioni guardando al lavoro e non alla finanza, e che il piano industriale abbia radici nel presente, ma guardi con ambizione al futuro dell’intero Paese”.

Tags: CDEARTICLEFiom CgilFrancesca Re DavidUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video