Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arca-Rho: la polizza fideiussoria assicurativa, uno strumento risolutivo per l’investigatore privato Per evitare l’oneroso deposito presso la Prefettura di competenza, gli investigatori privati hanno oggi la possibilità di ricorrere alla fideiussione assicurativa per le autorizzazioni prefettizie. La parola al Dott. Giovanni Mella, titolare dell’agenzia assicurativa Arca-Rho di Milano

di Redazione
08/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La disciplina che regolamenta il ruolo e l’operato dell’investigatore privato è cambiata notevolmente nel tempo. Al fine di ordinarne l’attività e a garanzia di eventuali sanzioni è stato introdotto, oltre a precisi requisiti formativi, il deposito di una somma di denaro, di non poco conto, presso la cassa depositi e prestiti dello Stato.

Cosa possono fare dunque gli aspiranti Sherlock Holmes per dribblare le ingenti somme richieste a garanzia per avviare o svolgere l’attività investigativa?

“Una volta presentati tutti i documenti per ottenere la licenza occorre versare un deposito cauzionale stabilito in base alle dimensioni e alla tipologia di servizi svolti dall’attività investigativa”, introduce Giovanni Mella, titolare dell’agenzia assicurativa milanese Arca-Rho. “L’articolo 137 del Tulps, per l’esercizio della professione investigativa, impone una cauzione, beneficiario la Prefettura di competenza territoriale, ‘a garanzia di tutte le obbligazioni inerenti all’esercizio dell’ufficio e della osservanza delle condizioni imposte dalla licenza’. Si tratta di somme di una certa rilevanza che non tutti naturalmente sono in grado di coprire. Per intenderci, si parte da una base di euro 25.000, quale somma da garantire dagli istituti di investigazioni mentre, per gli istituti di informazioni commerciali, la base di partenza ammonta addirittura a 40.000 euro. Va precisato – prosegue – che le somme di cui sopra devono essere poi incrementate di 10.000 euro per ogni sede secondaria autorizzata. Non solo, per gli istituti di investigazione la somma base di euro 20.000 va integrata di euro 5.000 per ogni tipo di servizio autorizzato”.

Per evitare questo oneroso deposito presso la Prefettura di competenza, gli investigatori privati hanno oggi la possibilità di ricorrere alla fideiussione assicurativa per le autorizzazioni prefettizie. L’agenzia assicurativa Arca-Rho, con sede a Rho (Milano), opera nel campo dell’intermediazione assicurativa dal 1996. Grazie ad un’apposita convenzione riservata ai soci Federpol, di cui l’agenzia Arca-Rho si occupa in esclusiva sul territorio nazionale, è possibile ottemperare alle vigenti normative con un notevole risparmio economico.

“Il vantaggio è considerevole in quanto il costo della polizza fideiussoria è irrisorio rispetto alle garanzie che tale strumento fornisce”, sottolinea il Dott. Mella. “Il premio della fideiussione assicurativa inoltre, può essere corrisposto annualmente o in un’unica soluzione per le garanzie pluriennali. Normalmente le variabili che definiscono l’entità del costo sono diverse e comprendono: l’importo coperto dalla fideiussione, il tasso che viene stabilito in base al livello di rischio della solvibilità del richiedente e la durata della polizza stessa. Nel nostro caso abbiamo standardizzato i costi per gli associati Federpol, ferma la valutazione finanziaria del richiedente”.

L’agenzia assicurativa Arca-Rho è in grado di proporre agli investigatori privati soluzioni personalizzate, le cosiddette Rc professionali, mettendo al servizio dei propri clienti un know-how ultra decennale, con chiarezza e competenza, fornendo il necessario supporto tecnico.

“L’iter burocratico per il rilascio di una fideiussione assicurativa o polizza fideiussoria assicurativa non è affatto complicato”, conclude il Dott. Giovanni Mella. “Consiste nel richiedere ad una compagnia di assicurazioni di assumere il ruolo di garante di fronte alla richiesta di credito da parte della Prefettura. La nostra agenzia è in grado di fornire agli investigatori privati la fideiussione assicurativa necessaria all’ottenimento ed al mantenimento della licenza investigativa in circa 48 ore lavorative”.

Tags: agenzia assicurativa Arca-RhoGiovanni MellaLombardiasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video