Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tari Darfo: fino a -80% per commercianti, esercenti e albergatori Il Comune ha stanziato 240 mila euro ed è stato aiutato dal contributo da parte di Stato e Regione Lombardia

di Alessandro Pignatelli
07/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Darfo, in provincia di Brescia, arriva la riduzione fino all’80 per cento della bolletta Tari per commercianti, esercenti e albergatori, tutti costretti a pagare un conto salato alla pandemia. La misura è dello scorso 30 giugno e il Comune ha potuto prendere questa decisione anche grazie al contributo di Stato e Regione Lombardia.

“Sia nel corso dei picchi di emergenza, sia nelle fasi successive, abbiamo costruito azioni capaci di contribuire al miglioramento della crisi sia sociale che economica che ha interessato e che continua ad interessare anche la nostra Città -ha detto il sindaco Ezio Mondini – ma ancora tanto c’è da fare, perché le ferite lasciate dal Covid19 sono molto profonde. Lo sanno bene gli operatori economici che, nel corso di questi ultimi 16 mesi, hanno dovuto lasciare chiuse le porte, per ovvie ragioni legate alla salute pubblica”.

Il 30 giugno, su proposta della Giunta, è stato approvato uno stanziamento di più di 240 mila euro. “Negozi di generi diversi dagli alimentari, alberghi, ristoranti, pizzerie, bar: per loro parola pandemia è sinonimo di chiusura” ha dichiarato Osvaldo Benedetti, assessore al Commercio e al Bilancio. “Per questo abbiamo voluto manifestare tutto il nostro supporto e sostegno, oltre che con i 500mila euro di investimenti a beneficio del territorio dello scorso autunno, anche agendo sulla contribuzione diretta, dapprima abolendo la tassa di soggiorno per il 2021 e riducendo, ora, in maniera sensibile la bolletta relativa al servizio di raccolta dei rifiuti”.

La Tari è composta da una parte fissa, il 20 per cento della bolletta calibrata sulle metrature dei locali, e una parte variabile, legata ai costi di gestione del servizio e relativa quantità e qualità dei rifiuti prodotti.

“Il nostro intervento prevede una decurtazione del 100% della parte variabile per alberghi, residence agriturismo, ristoranti, bar, pasticcerie, birrerie, pizzerie e palestre, tagliando dell’80% la bolletta”, ha specificato Benedetti. “Invece, per cinema, teatri, negozi di prodotti diversi dall’alimentare per i quali nel ’21 sono state stabilite chiusure obbligatorie incluse estetiste, parrucchieri, ecc., la riduzione opera sempre sulla parte variabile, ma al 50% portando la bollettazione al 60% del dovuto secondo la normativa vigente. Un aiuto concreto che sarà attivato direttamente in fase di emissione della bolletta, senza ulteriori passaggi burocratici”.

“Principale obiettivo raggiunto con questa operazione è l’alleggerimento del carico fiscale e delle relative procedure, così come ci è stato richiesto dai rappresentanti dei soggetti beneficiari” ha spiegato l’assessore al commercio, Osvaldo Benedetti. “Una manovra che alle casse comunali costa 240mila euro, ma che trova ampia giustificazione nella gravità della crisi che ha colpito i settori più importanti della nostra città”.

Tags: CDEARTICLEDarfoLombardiaTari
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video